Scritto: Lunedì, 22 Settembre 2014 04:43 Ultima modifica: Domenica, 18 Gennaio 2015 17:38

MAVEN entra nell'orbita di Marte!


"Congratulazioni! MAVEN è ora in orbita intorno a Marte", così Dave Folta, del team di navigazione della sonda della NASA Mars Atmosphere and Volatile Evolution MAVEN del Goddard Space Flight Center, ha annunciato tra gli applausi poco fa.

La sonda è entrata con successo in orbita intorno al Pianeta Rosso alle 2:24 UTC (4:24 ora italiana), dopo un viaggio di 10 mesi e 711 milioni di chilometri percorsi.

Rate this item
(0 votes)
MAVEN entra nell'orbita di Marte!
Credit: Lockheed Martin

MAVEN si unisce così alle altre tre sonde già operative, Mars Odyssey e Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) della NASA, e Mars Express dell'ESA, oltre ai due rover di superficie Opportunity e Curiosity.

Come programmato, i sei motori principali hanno bruciato due a due in rapida successione per 33 minuti, rallentando la sonda che è stata quindi catturata dalla gravità del pianeta in un'orbita ellittica con un periodo di 35 ore, che passa a 380 chilometri sopra il polo nord.

L'intera sequenza è stata eseguita dal computer di bordo, senza alcun intervento del team.

La conferma è stata ricevuta sulla Terra poco prima 2:30 UTC, presso il centro operativo della Lockheed Martin a Littleton, Colorado.

Il compito di MAVEN sarà quello di studiare l'atmosfera di Marte per cercare di comprendere quali processi l'hanno modificata nel corso della storia planetaria, aiutando gli scienziati a costruire migliori modelli climatici passati e presenti.

"Veicoli spaziali precedenti hanno fatto misurazioni ed abbiamo imparato molto sulla parte superiore dell'atmosfera, ma non siamo stati in grado di mettere insieme il quadro completo", ha sottolineato il ricercatore principale Bruce Jakosky, dell'Università del Colorado, Boulder.

"Spero che MAVEN sarà una missione fatta di scoperte, che quasi tutto quello che osserverà ci porterà a nuove intuizioni fondamentali sull'ambiente attuale di Marte e su come si è evoluto nel tempo".

Nelle prossime settimane, i tecnici lavoreranno per portare MAVEN ad un'orbita operativa di 4,5 ore, che avvicinerà la sonda a Marte fino a 150 chilometri.

Queste prime settimane saranno utilizzate per la messa a punto degli strumenti.
La missione primaria di un anno inizierà l'8 novembre con la raccolta dei primi dati scientifici ma MAVEN avrà a disposizione ancora del carburante per un'eventuale missione estesa.

Il viaggio iniziò il 18 novembre 2013 con un lancio perfetto dallo Space Launch Complex 41 della Cape Canaveral Air Force Station, con qualche preoccupazione pre-lancio dovuta allo shutdown che, dal 1 ottobre 2013, aveva bloccato gran parte delle attività del governo federale.

MAVEN è il primo veicolo spaziale della NASA dedicato allo studio dell'atmosfera superiore di Marte.
La missione utilizzerà 9 sensori in 3 suite di strumenti scientifici per misurare e caratterizzare la fuga di gas dall'atmosfera:

  • il Particles and Fields Package (PFP), che contiene sei strumenti per studiare il vento solare e la ionosfera di Marte: il Solar Energetic Particle (SEP), il Solar Wind Ion Analyzer (SWIA), il Solar Wind Electron Analyzer (SWEA), il SupraThermal and Thermal Ion Composition (STATIC), il Langmuir Probe and Waves (LPW) e il Magnetometer (MAG).
    Questo set di strumenti è rimasto attivo durante il decollo, registrando i primi dati.
  • il Remote Sensing Package (RSP), che determinerà le caratteristiche globali dell'atmosfera superiore e della ionosfera

  • il Neutral Gas and Ion Mass Spectrometer(NGIMS), che misurerà la composizione dell'atmosfera superiore.

Le osservazioni di MAVEN dovranno aiutare gli scienziati a svelare il mistero dell'acqua che una volta scorreva in superficie e potrebbe essere penetrata nel sottosuolo, oppure sfuggita nello spazio.
La missione, inoltre, dovrebbe far luce sulle capacità passate di Marte di sostenere la vita.

MAVEN servirà anche come nuovo ponte per le comunicazioni tra i rover di superficie e la Terra, andando in aiuto di Mars Odyssey e MRO, che ormai sono a lavoro da diversi anni (sono stati lanciati rispettivamente nel 2001 e nel 2005).

La sonda potrà dimostrare ben presto le sue capacità, partecipando all'arrivo della cometa Siding Spring che il prossimo 19 ottobre passerà a soli 132.000 chilometri dalla superficie del pianeta.

"Se notevoli quantità di polvere colpiranno la parte superiore dell'atmosfera, vedremo un aumento della temperatura... e si espanderà", ha detto Jakosky.
"Inoltre, l'acqua della cometa che colpirà l'atmosfera superiore, inizierà a popolarla con un set di molecole. Vedremo questa perturbazione, con l'aggiunta di energia e materia, quanto tempo durerà e come decadrà. Questo ci racconterà i processi fisici che operano oggi nell'alta atmosfera del pianeta". 

All'arrivo della sonda americana, seguirà, tra appena 48 ore, l'entrata in orbita del primo satellite indiano destinato a Marte, il Mars Orbiter Mission MOM.

MOM, informalmente noto come Mangalyaan, ha obiettivi leggermente diversi ma non meno importanti, come le misurazioni sul metano, potenziale indicatore di attività biologica sul pianeta.

Stay tuned!

Letto: 4820 volta/e Ultima modifica Domenica, 18 Gennaio 2015 17:38

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 5 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB