Scritto: Giovedì, 02 Giugno 2022 04:30 Ultima modifica: Giovedì, 02 Giugno 2022 05:03

MAVEN esce dal safe mode


La navicella della NASA era entrata nella modalità provvisoria a febbraio a causa di un'anomalia registrata sulle Inertial Measurement Units (IMU).

Rate this item
(3 votes)
MAVEN esce dal safe mode
Crediti: NASA

Il team della missione ha diagnosticato con successo il problema e ha sviluppato un sistema per consentire alla navicella spaziale di navigare in base alle stelle. La modifica dovrebbe consentire di proseguire le operazioni nel prossimo decennio.
"Questa è stata una sfida fondamentale per la missione, ma grazie al lavoro della nostra navicella spaziale e del team operativo, MAVEN continuerà a produrre scienza importante e ad operare come un relè per le risorse di superficie fino alla fine del decennio", ha affermato Shannon Curry, ricercatore principale presso l'Università della California, Berkeley. “Non potrei essere più orgoglioso della nostra squadra”.

MAVEN è stato lanciato nel novembre 2013 ed è entrato in orbita attorno a Marte nel settembre 2014. L'obiettivo della missione è esplorare l'atmosfera superiore del pianeta, la ionosfera e le interazioni con il Sole e il vento solare per comprendere la perdita dell'atmosfera marziana nello spazio che, a sua volta, ha causato la perdita delle acque superficiali e ha influito sull'abitabilità del pianeta. La missione primaria sarebbe dovuta durare solo un anno.

L'anomalia

Martedì 22 febbraio 2022, il team ha perso il contatto con il veicolo spaziale dopo aver eseguito un ciclo di alimentazione di routine dell'IMU-1.
Le IMU vengono utilizzate per determinare l'assetto del veicolo spaziale nello spazio misurandone la velocità di rotazione. Si basano su giroscopi laser ad anello, che rilevano il movimento inerziale della navicella e quattro ruote di reazione disposte in una piramide a quattro lati che possono ruotare indipendentemente per posizionare l'orbiter nell'orientamento corretto. MAVEN ha due IMU identiche a bordo: IMU-1 è l'unità principale e IMU-2 è l'unità di backup. Una volta ripristinato il contatto con il veicolo spaziale, la telemetria ingegneristica ha mostrato che la navicella non era in grado di determinare il suo assetto da nessuna delle due IMU. E l'anomalia è rimasta anche dopo un riavvio.

Come ultima risorsa, il veicolo spaziale è passato al computer di backup, il che ha permesso di ottenere letture accurate dall'IMU-2.
MAVEN è entrato in safe mode, cessando tutte le attività pianificate, comprese le operazioni scientifiche e di staffetta nelle comunicazioni con la superficie, restando in attesa di ulteriori istruzioni da terra.

Quindi, il team ha quindi sviluppato un sistema per navigare tra le stelle senza unità IMU.

Una corsa contro il tempo

Con l'IMU-1 non funzionante e l'IMU-2 prossima alla fine del suo ciclo di vita, nei mesi successivi, il team della Lockheed Martin ha lavorato per accelerare lo sviluppo del software per abilitare la modalità "all-stellar mode". Infatti, l'orbiter è anche dotato di due telecamere stellari che possono acquisire immagini del campo stellato le quali, lette attraverso un algoritmo di rilevamento stellare, aiutano il veicolo spaziale a determinare il suo orientamento.

Il 19 aprile, cinque mesi prima del previsto, la squadra ha completato lo sviluppo e ha collegato la patch del software. Non appena il codice è stato inviato alla navicella, l'IMU-2 è stata spenta, per preservarla per esigenze future.

A seguito dell'uplink, sono stati eseguiti una serie di test per verificare la nuova funzionalità.
Ora, tutti gli strumenti sono in salute e lavorano correttamente e MAVEN ha persino osservato un impatto di espulsione di massa coronale investire Marte subito dopo l'accensione.
L'orbiter è tornato alla scienza nominale e alle operazioni di staffetta per le comunicazioni con la superficie sabato 28 maggio 2022.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 352 volta/e Ultima modifica Giovedì, 02 Giugno 2022 05:03

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 31 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 29 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB