Scritto: Domenica, 26 Marzo 2023 08:00 Ultima modifica: Mercoledì, 29 Marzo 2023 05:03

VIDEO: In volo sul cratere Jezero


Un'incredibile vista dall'alto del cratere Jezero, sito di atterraggio della missione Mars 2020 Perseverance.

Rate this item
(1 Vote)
VIDEO: In volo sul cratere Jezero
Crediti: ESA/ @DLRde / FU Berlin & @NASA / @NASAJPL - @caltech / MSSS, @creativecommons CC BY-SA 3.0 IGO

Il video inizia con il cratere Jezero visibile in lontananza, circondato da terreno strutturato e craterizzato. Circa a metà filmato, il cratere arriva in primo piano e tra tutte le caratteristiche geologiche, spiccano i due canali di deflusso Neretva Vallis e Sava Vallis, che si trovano sul bordo occidentale-nordoccidentale di Jezero e serpeggiano nella scena. Il più prominente dei due  si dirama nel cratere per formare un antico delta del fiume a forma di ventaglio che Perseverance a Ingenuity stanno studiando.

Il filmato è stato ricostruito con i dati della dalla High Resolution Stereo Camera (HRSC) e del Context Imager (CTX) a bordo della sonda dell'ESA Mars Express (MEX). Questa fotocamera cattura istantanee a colori e ad alta risoluzione di Marte e, dal 2004, ha mappato oltre il 90% della superficie del pianeta. Gli effetti atmosferici, polvere, nuvole e foschia, sono stati aggiunti per rendere la scena più artistica ma non sono fotorealistici, spiega il comunicato.

Perseverance è atterrato nel cratere Jezero nel febbraio 2021. Le diverse rocce, materiali, caratteristiche e mineralogia trovati dentro e intorno al cratere Jezero raccontano la complessa storia geologica di Marte.
Il cratere largo circa 45 chilometri si trova al confine tra l'antica regione di Terra Sabaea, che include rocce antiche di 4,1 miliardi di anni e il bacino più giovane di Isidis Planitia, che si è formato a seguito dell'impatto di un asteroide.

Jezero si trova accanto a un intrigante sistema di faglie noto come Nili Fossae e un'importante area vulcanica chiamata Syrtis Major, dove la lava scorreva circa tre miliardi di anni fa.
Il cratere è un cosiddetto "lago a bacino aperto" (prosciugato) perché l'acqua un tempo scorreva sia dentro che fuori dal bacino, ora aperto su tre valli che, una volta, erano fiumi.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 693 volta/e Ultima modifica Mercoledì, 29 Marzo 2023 05:03

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Guarda il video

Crediti: ESA/ @DLRde / FU Berlin & @NASA / @NASAJPL - @caltech / MSSS, @creativecommons CC BY-SA 3.0 IGO
Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 maggio

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 27 maggio. Statistiche sul...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB