La "falce di Terra" dovuta alla diffusione della luce del Sole da parte dell'atmosfera, vista dalla ISS
Ecco la prima immagine pubblicata dopo l'inserzione in orbita lunare della sonda Hakuto-R, avvenuta la settimana scorsa...
La galassia JW100 (in basso a destra) mostra curiose "infiorescenze" nella regione inferiore, in questa immagine del telescopio spaziale Hubble.
Ecco l'asteroide 2023 DZ2 che ieri sera ha raggiunto la minima distanza da Terra, ripreso da un telescopio negli Emirati Arabi
Dopo averci fatto tremare per il potenziale impatto nel 2026, ormai escluso, questo asteroide NEO stasera passerà a metà della distanza lunare, diventando osservabile anche da astrofili evoluti!
Durante l'ennesimo lancio Starlink, ieri un'aquila gigante è passata davanti al Falcon-9 appena decollato da Cape Canaveral.
Nella notte il primo razzo di Relativity Space si è sollevato da Cape Canaveral fallendo però l'inserimento orbitale.
Ieri la sonda privata Hakuto-R si è finalmente inserita in orbita lunare; sgancerà due mini-rover sul satellite naturale.