Saturno ruota inclinato con un angolo di 26,7 gradi rispetto al piano dell'ecclittica e così appaiono anche i suoi anelli. Gli astronomi sospettano da tempo che questa inclinazione derivi dalle interazioni gravitazionali con il suo vicino Nettuno ma è davvero così?
Allo stesso modo in cui i terremoti fanno risuonare il nostro pianeta, le oscillazioni all'interno di Saturno fanno oscillare leggermente il gigante gassoso, causano increspature negli anelli.
Due immagini evocative e somiglianti, anche se scattate in luoghi e circostanze molto diverse tra loro...
Il dottor James O'Donoghue ha creato una straordinaria animazione degli anelli di Saturno che mostra come ciascuno segmento si muove attorno al pianeta, dall'anello D all'anello F.
Immagine infrarossa di Urano, circondato dai suoi anelli e satelliti, in una ripresa infrarossa con ottiche adattive realizzata con il Large Binocular Telescope Observatory
Saturno ed i suoi anelli risplendono in questa immagine ripresa con il telescopio spaziale Hubble nel momento in cui il pianeta era alla distanza minima dalla Terra.
Questa spettacolare vista di Saturno in controluce è basata su un mosaico di immagini riprese il 13/9/2017 da Cassini, due giorni prima della fine missione avvenuta nell'atmosfera del pianeta gigante.
Sono passati 7 mesi dal "Grand Finale" ma la missione Cassini continua a stupirci con le sue viste spettacolari...
Quello che sembra un quadro astratto e geometrico è in realtà gli anelli di Saturno, visti in controluce ed attraversati orizzontalmente dell'ombra gettata su di essi dal pianeta.
Questo è l'ultimo mosaico ripreso da Cassini sul maestoso pianeta anellato in controluce, lo scorso 13 Settembre.