Un terremoto di magnitudo 5 ha scosso la superficie del Pianeta Rosso il 4 maggio 2022, durante il 1.222-esimo sol della missione della NASA InSight. Questo è l'evento sismico più forte rilevato su Marte finora e su qualsiasi altro pianeta oltre la Terra.
Tre nuovi articoli, basati sui dati del sismometro a bordo del lander della NASA InSight, forniscono dettagli sulla profondità e la composizione della crosta, del mantello e del nucleo di Marte, inclusa la conferma che il centro del pianeta è fuso.
Due giorni fa, al braccio meccanico di Insight è stato ordinato di effettuare una manovra decisamente insolita...
Seppur molto più brevi delle eclissi terrestri, i passaggi di Fobos davanti al Sole, creano strani fenomeni su Marte. Gli effetti sono stati osservati dal sismometro a bordo del lander della NASA InSight.
Il 6 aprile scorso, 128-esimo sol della missione, lo strumento SEIS (Seismic Experiment for Interior Structure), a bordo del lander della NASA InSight, potrebbe aver catturato le vibrazioni generate da un terremoto marziano.
I risultati devono ancora essere confermati ma queste sembrano essere le prime vibrazioni provenienti dall'interno del pianeta anziché generate da forze di superficie, come il vento.
Ieri il sismografo di costruzione francese è stato posato sul terreno dal braccio meccanico di Insight; è la prima volta nella storia dell'esplorazione spaziale che una simile operazione viene effettuata.
La NASA ha un nuovo operatore robotico su Marte, il lander Insight (Interior Exploration Using Seismic Investigations, Geodesy and Heat Transport), atterratto in Elysium Planitia il 26 novembre scorso. I suoi strumenti principali sono a forte contributo europeo: in questo articolo approfondiremo il sismometro SEIS (Seismic Experiment for Interior Structure).