Un team di ricercatori del Center for Star and Planet Formation dell'Università di Copenaghen, in collaborazione con i colleghi dell'Université de Paris, dell'ETH di Zurigo e dell'Università di Berna, ha trovato prove che la maggior parte dell'acqua che costituiva un antico oceano globale su Marte proveniva dai meteoriti di condrite ricchi di carbonio, provenienti dal Sistema Solare esterno.
Il sismometro del lander ha rilevato le vibrazioni di quattro impatti separati negli ultimi due anni.
Gli scienziati hanno scoperto che tre meteoriti contengono componenti i mattoni molecolari del DNA e del suo parente stretto RNA.
Una nuova ricerca mostra che Marte ha dovuto affrontare una pioggia costante di meteore negli ultimi 600 milioni di anni e probabilmente, la stessa cosa è successa anche sulla Terra.
I ricercatori della Curtin University hanno individuato la probabile origine di un gruppo di meteoriti espulsi da Marte, utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico che analizza immagini planetarie ad alta risoluzione.
Questo è un periodo caldo per Venere ma anche per la Luna. Ora c'è un nuovo studio che sembra non voler far torto a nessuno e mette insieme, in un certo senso, questi due oggetti del Sistema Solare.
Un astronauta indica la scalfitura (non pericolosa) causata dall'urto con un minuscolo detrito spaziale, su uno dei finestrinini della cupola della ISS.
Secondo uno studio finanziato dalla NASA, la vitamina B3, che troviamo comunemente in latte, verdure e cereali, si sarebbe in buona parte formata nello spazio per poi arrivare sulla Terra tramite meteoriti e comete.
In molti anni di osservazioni astronomiche, una domanda era ancora rimasta irrisolta: come mai gli asteroidi appaiono più rossi rispetto ai meteoriti precipitati sulla Terra?
Nel 2010, Richard Binzel, professore di scienze planetarie al MIT (Massachusetts Institute of Technology) aveva ipotizzato che fossero le radiazioni cosmiche a modificare la struttura e la chimica delle rocce spaziali in orbita nella fascia principale di asteroidi del nostro Sistema Solare, tra Marte e Giove.
Quale storia racconta il meteorite che ha solcato i cieli della Russia nella regione degli Urali il 15 febbraio scorso, esplodendo nei cieli di Chelyabinsk?
Prima di arrivare sulla Terra potrebbe essersi scontrato con un altro corpo del nostro Sistema Solare o potrebbe esser passato troppo vicino al Sole, in base a quanto annunciato oggi a Firenze, durante la conferenza Goldschmidt 2013.