Scritto: Venerdì, 28 Ottobre 2022 05:01 Ultima modifica: Venerdì, 28 Ottobre 2022 06:57

InSight ha ascoltato un altro meteorite impattare su Marte


Il lander InSight della NASA ha registrato un terremoto di magnitudo 4 lo scorso 24 dicembre ma la causa è stata scoperta solo in seguito: l'impatto di un meteorite.

Rate this item
(2 votes)
InSight ha ascoltato un altro meteorite impattare su Marte
Crediti: NASA/JPL-Caltech/University of Arizona

Il cratere è stato individuato solo in seguito dalle fotocamere a bordo del Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) della NASA. Con immagini e dati sismici che documentano l'evento, si ritiene che sia una delle più importanti formazioni di un bacino da impatto a cui abbiamo assistito su Marte e in tutto il Sistema Solare, dice la NASA. "Esistono molti crateri più grandi sul Pianeta Rosso ma sono significativamente più antichi e precedono qualsiasi missione su Marte".

L'impatto ha portato alla luce blocchi di ghiaccio delle dimensioni di un masso all'equatore del pianeta. Una scoperta che sarà fondamentale per le future missioni con equipaggio.

L'evento e i suoi effetti sono descritti in due articoli pubblicati giovedì 27 ottobre sulla rivista Science:

- "Largest recent impact craters on Mars: Orbital imaging and surface seismic co-investigation"
- "A seismic meteor strike on Mars"


Il meteoroide e il cratere

Si stima che il meteoroide fosse tra i 5 e i 12 metri, abbastanza piccolo da bruciare nell'atmosfera terrestre ma non nella sottile atmosfera di Marte, che è solo l'1% più densa di quella del nostro pianeta.

L'impatto, avvenuto in una regione chiamata Amazonis Planitia, ha creato un cratere largo circa 150 metri e profondo 21 metri. Alcuni dei materiali espulsi lanciati dalla collisione sono volati fino a 37 chilometri di distanza.

"È senza precedenti trovare un nuovo impatto di queste dimensioni", ha affermato Ingrid Daubar della Brown University, che guida l'Impact Science Working Group di InSight. "È un momento emozionante nella storia geologica a cui abbiamo avuto modo di assistere".


A caccia del cratere

Alla fine del 2021, gli scienziati di InSight hanno riferito al resto del team di aver rilevato un grande terremoto il 24 dicembre. Il cratere è stato avvistato per la prima volta l'11 febbraio 2022 dagli scienziati che lavoravano al Malin Space Science Systems (MSSS), che ha costruito e gestisce le due telecamere a bordo di MRO. La Context Camera (CTX) fornisce immagini in bianco e nero a media risoluzione, mentre il Mars Color Imager (MARCI) produce mappe giornaliere dell'intero pianeta, consentendo agli scienziati di monitorare i cambiamenti meteorologici su larga scala come la recente tempesta di polvere regionale che ha ulteriormente ridotto l'energia solare di InSight. Sono state proprio queste riprese globali a permettere di definire un periodo di 24 ore entro il quale si è verificato l'impatto. Queste osservazioni erano correlate con l'epicentro sismico, confermando la correlazione tra i due eventi.

"L'immagine dell'impatto era diversa da quelle che avevo visto prima, con l'enorme cratere, il ghiaccio esposto e la drammatica zona dell'esplosione conservata nella polvere marziana", ha affermato Liliya Posiolova, che guida l'Orbital Science and Operations Group presso MSSS. "Non ho potuto fare a meno di immaginare come doveva essere stato assistere all'impatto, all'esplosione atmosferica e ai detriti espulsi a chilometri di distanza".

Il ghiaccio sotterraneo sarà una risorsa vitale per gli astronauti, che potranno utilizzarlo per una varietà di esigenze, tra cui acqua potabile, agricoltura e propellente per razzi e questa è la prima volta che viene visto vicino all'equatore marziano, che è la zona più calda del pianeta.

3 pia25584 context camera views 1041

Questo cratere da impatto su Marte è stato scoperto utilizzando la Context Camera in bianco e nero a bordo del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. La Context Camera ha scattato queste immagini prima e dopo dell'impatto, avvenuto il 24 dicembre 2021, in una regione di Marte chiamata Amazonis Planitia.
Crediti: NASA/JPL-Caltech/MSSS


L'avventura sta finendo

La potenza a disposizione di InSight è diminuita drasticamente negli ultimi mesi a causa della polvere che si è depositata sui suoi pannelli solari e, nonostante invii ancora segnali di vita, dovrebbe spegnersi entro le prossime sei settimane, ponendo fine alla missione.

Il lander sta studiando la crosta, il mantello e il nucleo del pianeta. Le onde sismiche sono fondamentali per la missione e hanno rivelato le dimensioni, la profondità e la composizione degli strati interni di Marte. Dall'atterraggio nel novembre 2018, InSight ha rilevato 1.318 terremoti, di cui molti causati da impatti di meteoroidi minori. Ma il terremoto risultante dall'impatto dello scorso dicembre è stato il primo a mostrare onde di superficie, una sorta di onda sismica che si increspa lungo la parte superiore della crosta di un pianeta.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 499 volta/e Ultima modifica Venerdì, 28 Ottobre 2022 06:57

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 maggio

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB