Tre mesi fa, la NASA aveva dichiarato che l' "Interior Exploration using Seismic Investigations, Geodesy and Heat Transport" (Insight per gli amici) avrebbe continuato a funzionare con il sismometro acceso, al fine di collezionare dati preziosi. Questo però implicava una fine anticipata della missione, dato che l'apporto energetico dai pannelli solari si stava rapidamente riducendo, a causa della spessa coltre di polvere depositata su di essi. La situazione era ulteriormente aggravata dalla riduzione invernale di irraggiamento solare e tutto questo faceva prevedere che, entro la fine di agosto o i primi di settembre, il lander avrebbe definitivamente smesso di funzionare.

 Le cose, a quanto pare, sono andate diversamente. Come illustrato dal grafico seguente, basato sulle informazioni riportate periodicamente nel Blog dedicato della NASA, a metà luglio la quantità di energia prodotta quotidianamente ha smesso di diminuire e, nelle ultime due settimane, è addirittura risalto del 5%.

 

Power 1347

Andamento della disponibilità energetica (in rosso) e dell'opacità atmosferica (in blu) negli ultimi 3 mesi - Dati: NASA - Plot: Marco Di Lorenzo

 La possibile spiegazione di questa imprevista inversione è probabilmente da ricercare nell'altra curva, che esprime l'entità della opacità dell'atmosfera marziana che blocca l'irraggiamento solare. Se fino a metà luglio essa superava l'unità, ora è scesa a 0,8, Questo significa che, se prima la quantità di luce solare che arrivava in superficie era inferiore al 36%, ora siamo intorno al 45%.e quest sta dando una mano notevole a Insight nel sopravvivere!

 E' bene, tuttavia, non farsi troppe illusioni. A lungo termine, il degrado energetico è inevitabile e, probabilmente prima della fine dell'anno, Insight andrà al di sotto del livello minimo di energia che gli permette di funzionare o comunque di comunicare con la Terra, il che equivale alla fine della missione. A dire il vero, già ora il numero di immagini scattate e ritrasmesse a terra si è ridotto drasticamente, come illustrato bel grafico sottostante. le ultime a noi giunte, riportate in apertura, risalgono a 11 giorni fa ma speriamo che presto ne arrivino di nuove, sarebbe segno che Insight è ancora "in vista"!

Insight Marte 1341

 Numero di immagini scattate quotidianamente e cumulative (curva viola), negli ultimi 500 Sol - Data source: NASA - processing/Plot: Marco Di Lorenzo