La compagnia privata Axiom ha svelato ufficialmente i nomi dell'equipaggio del primo volo diretto alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), previsto per gennaio 2022. A sorpresa a bordo non ci sarà l'attore Tom Cruise.
Un razzo Falcon 9 della SpaceX ha immesso in orbita ben 143 satelliti. Si tratta del nuovo record in una sola missione. Poi, ovviamente, il primo stadio è rientrato, atterrato e sono state recuperate anche due semi-ogive.
La Cina ha iniziato questo terzetto di lanci piazzando in orbita un satellite per telecomunicazioni, poi è toccato ad un Electron di Rocket Lab che ha messo in orbita un 'misterioso' satellite cino-tedesco. La giornata terminava con altri 60 satelliti Starlink a bordo di un Falcon 9 da record.
La compagnia Virgin Orbit è riuscita nell'impresa di aviolanciare con successo il primo razzo LauncherOne, rilasciato in volo da un Boeing 747 modificato, ed immettendo così dieci CubeSat in orbita.
Lo stadio principale del mega-razzo SLS della NASA ha fallito il test di prova, tenutosi presso il Centro Stennis, di tutti e quattro i motori. Dopo appena 67 secondi si è avviato lo spegnimento dei motori. Il debutto in volo del razzo, previsto a novembre, è ora in pericolo.
Il veicolo suborbitale New Shepard della Blue Origin ha compiuto il 14esimo volo di successo. È previsto ancora un volo di prova senza occupanti e poi potrebbero iniziare finalmente, ad aprile, i voli con equipaggio.
Il primo veicolo cargo Dragon di nuova generazione ha lasciato la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ed è rientrato sulla Terra con un perfetto ammaraggio nel Golfo del Messico, di fronte alle coste della Florida.
Un razzo riutilizzato Falcon 9 della SpaceX ha inaugurato le missioni orbitali del 2021. Con il lancio di un satellite per telecomunicazioni turco ha compiuto la prima delle oltre 40 missioni previste per quest'anno.
Il veicolo cargo Cygnus NG-14 ha lasciato, dopo 93 giorni, la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Questo ed altro, all'inizio del 2021, per l'equipaggio di Spedizione 64.
Con un lancio Indiano, di SpaceX, Cinese e di Arianespace si conclude un anno di missioni spaziali che ha visto ben 114 razzi partire per lo spazio. Vediamo questi ultimi quattro voli oltre l'atmosfera eseguiti nel 2020.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.