Displaying items by tag: sistema solare

Lunedì, 20 Gennaio 2014 21:17

ESA Rosetta: la sonda si è risvegliata

Ieri sera, alle 19:17 ora italiana, per la prima volta dopo 31 mesi di ibernazione nello spazio profondo, la sonda dell'ESA Rosetta ha trasmesso il suo primo segnale, il segno che tutti stavano aspettando.

La sonda sta inseguendo la cometa di corto periodo 67P/Churyumov-Gerasimenko.

Pubblicato in Rosetta

Ricordate ancora la cometa ISON? Era stata scoperta dai due astronomi russi Artyom Novichonok e Vitali Nevski il 21 settembre 2012 e subito ribattezzata la "Cometa del Secolo".
Aveva tenuto tutti sulle spine durante il suo insidioso viaggio nel Sistema Solare interno, diventando incredibilmente popolare.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Domenica, 29 Dicembre 2013 07:37

News Horizons: in rotta verso Plutone

Ha ormai percorso gran parte della strada tra la Terra e Plutone ma ancora non le avevo dedicato un post: sto parlando della sonda della NASA News Horizons.
Dopo 7 anni di viaggio ed oltre 4,3 miliardi di chilometri percorsi, la sonda è solo la quinta ad attraversare lo spazio interplanetario così lontano dal Sole e la prima a dirigersi verso Plutone.

Pubblicato in New Horizons

Il 18 dicembre, come promesso, il telescopio spaziale Hubble ha provato a cercare la cometa ISON un'ultima volta ma senza successo.

La delusione, però, non è stata troppa.
Dal 28 novembre scorso, infatti, quando la cometa ha affrontato il perielio, le speranze di poterla ancora seguire nei cieli erano andate progressivamente svanendo.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Mancano ormai poche ore all'inizio di una nuova importante missione dell'Agenzia Spaziale Europea ESA: il satellite GAIA (Global Astrometric Interferometer for Astrophysics) verrà lanciato dalla base di Kouru, nella Guiana francese, oggi alle 10:12:19 (UTC+1).
Il suo compito sarà quello di realizzare una mappa tridimensionale dettagliata della nostra Galassia: durante la sua vita operativa di cinque anni, osserverà in media 70 volte un miliardo di stelle.

Pubblicato in Missioni Spaziali

Un nuovo studio presentato all'American Geophysical Union (AGU 2013) a San Francisco, suggerisce che gli anelli di Saturno sarebbero vecchi più o meno quanto il pianeta e il nostro Sistema Solare: si sarebbero formati 4,4 miliardi di anni fa.

Pubblicato in Cassini

Grazie alla sonda della NASA Cassini, entrata nell'orbita di Saturno il 1 luglio 2004, abbiamo conosciuto un nuovo affascinante angolo del nostro Sistema Solare
La sonda ha effettuato sorvoli ravvicinati sul pianeta, sugli anelli e le sue eclettiche lune, rilevando un'incredibile mole di dati e regalando fantastiche immagini.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Sulla superficie della luna ghiacciata di Giove, Europa, sarebbero presenti minerali argillosi: la scoperta arriva grazie a nuove analisi sui dati rilevati dalla sonda della NASA Galileo, la cui missione si è conclusa ormai da oltre dieci anni.

Il materiale, però, non sarebbe originario della luna ma piuttosto arriverebbe da una spettacolare collisione con un asteroide o una cometa.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Lunedì, 09 Dicembre 2013 05:35

NASA Dawn: Cerere sempre più vicino

Era il 5 settembre 2012 quando la sonda della NASA Dawn stava lasciando Vesta per dirigersi verso Cerere, l'asteroide più massiccio della fascia principale, situata tra Marte e Giove.

Vesta e Cerere possono essere considerati i due più grandi pro-topianeti superstiti del nostro Sistema Solare ma Cerere, rispetto a Vesta, studiato da Dawn per 14 mesi, sembra essere un corpo più gelido e forse "acquoso".

Pubblicato in Dawn
Giovedì, 05 Dicembre 2013 06:08

Il risveglio di Rosetta

In questi ultimi mesi si è parlato molto di comete ma forse in pochi ricordano che è in corso un'importante missione dell'Agenzia Spaziale Europea ESA dedicata allo studio dei corpi minori: Rosetta.

Pubblicato in Rosetta

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 28 maggio

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 27 maggio. Statistiche sul...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB