Questa è l'orbita di librazione prevista per le future missioni in zona cislunare, vediamo di che si tratta...
La missione primaria di 5 anni si è appena conclusa e si è deciso di estenderla ma, per poter continuare a lavorare altri 5 anni, l'osservatorio astrometrico ha dovuto effettuare un impegnativo cambiamento di rotta.
Scoperto per caso un nuovo oggetto che condivide l'orbita con il settimo pianeta; è il secondo ma potrebbero essercene molti altri.
Dopo sei settimane di viaggio, la sonda dell'ESA LISA Pathfinder ha iniziato, il 22 gennaio, la sua prima orbita attorno al punto di Lagrange L1 del sistema Sole-Terra.
Lo State Administration for Science, Technology and Industry for National Defense (SASTIND) ha annunciato l'8 febbraio che il modulo di servizio della missione Chang'e 5-T1 ha completato con successo alcuni test orbitali intorno alla Luna.
Il 14 novembre è stata un'importante giornata di incontri a tema, per spazio ed esplorazioni future.
Al NASA Future In-Space Operations, Josh Hopkins, progettista dell'esplorazione spaziale per la Lockheed Martin Space Systems, nel suo discorso, ha manifestato l'intenzione futura di creare un avamposto umano nel punto di Lagrange L2 del sistema Terra – Sole, a 1,5 milioni di chilometri dalla Terra.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.