Negli ultimi 20 anni il conteggio di corpi in orbita attorno ai pianeti giganti è letteralmente esploso (ma non chiamatele lune!)
Una spettacolare ripresa della Stazione Spaziale Internazionale mentre passa davanti al satellite naturale
Una azienda privata propone di lanciare una missione di recupero, di fatto un ripetitore, per riattivare il telescopio infrarosso non più operativo dal 2020.
Giunta alla 61° edizione, la nuova lista dei supercomputers più potenti al mondo non presenta novità di rilievo, ad ulteriore conferma che la punta di diamante del super-calcolo è ormai altrove.
Questa è una sovrapposizione tra una immagine in luce visibile del Sole e un mappa a falsi colori del campo magnetico, entrambe registrate ieri dal satellite SDO della NASA
La crescita dell'anidride carbonica nell'atmosfera sembra inarrestabile e ha appena stabilito un nuovo record
Anche se a rilento, la costruzione dell'edificio che ospiterà il telescopio gigante dell'ESO prosegue e ora siamo esattamente a metà strada tra la posa della "prima pietra" e la "prima luce"
Una ricerca svolta con i telescopi Keck mostra che le stelle intorno a Sgr-A non hanno compagne. Si tratta di una intrigante anomalia probabilmente legata all'azione del buco nero supermassiccio.
La sonda Juno sta effettuando incontri sempre più ravvicinati con il satellite galileiano, rivelandone anche l'intensa attività vulcanica