Con un perfetto decollo notturno dal Kennedy Space Center, un razzo Falcon 9 di SpaceX ha piazzato in orbita la capsula Dragon Cargo destinata a portare rifornimenti per l'avamposto orbitale internazionale ISS. Un volo rinviato di alcune settimane per problemi tecnici.
Con un nuovo lancio di un razzo Falcon 9, questa volta dalla base di Vandenberg, sulla costa pacifica, ha preso il via il dislocamento dei satelliti Starlink in un nuovo 'guscio' polare. Il booster del primo stadio era al suo sesto volo.
La SpaceX, con l'ultimo lancio di satelliti Starlink ha utilizzato, per la tredicesima volta, lo stesso booster riutilizzabile per il primo stadio. Si tratta del secondo a raggiungere il traguardo di 13 missioni.
La traiettoria di un Falcon-9 che mette in orbita una Cargo Dragon e rientra sulla piattaforma nell'oceano accendendo due volte i motori.
La SpaceX ha piazzato in orbita un satellite per telecomunicazioni della lussemburghese SES utilizzando un razzo Falcon 9 il cui primo stadio era, soltanto, al suo secondo volo.
Ieri alle 23:04 italiane un razzo Falcon partito da Cape Canaveral ha portato in orbita geostazionaria il satellite americano SES-22 per il broadcast televisivo in banda C.
Tre missioni Falcon 9 in appena 36 ore. Ormai i record della compagnia di Elon Musk si aggiornano sempre più rapidamente. E fra questi il primo booster del razzo a raggiungere il traguardo delle 13 missioni. Intanto ci sarebbero forti malumori fra i dipendenti per gli atteggiamenti di Musk.
Un fotogramma dalla diretta di ieri del lancio del convoglio Starlink G4-18 tramite Falcon-9, con sullo sfondo il primo segmento di Torre Orbitale appena recapitato e pronto all'installazione presso la rampa LC-39A. Nel frattempo, però, aumentano però le preoccupazioni per il disturbo dalle nuove generazioni di satelliti Starlink, più luminosi dei precedenti.
Mantenendo la media di un lancio orbitale a settimana, la SpaceX ha portato in orbita il più moderno satellite per le telecomunicazioni dell'Egitto. Il 'solito' Falcon 9 ha piazzato il satellite in orbita di trasferimento geostazionario con uno spettacolare lancio da Cape Canaveral.