La foto, in cui sembra vedere la nostra stella sorridere, ricorda da una parte il Sole gioioso rappresentato generalmente nei disegni dai bambini ma dall'altra è anche un po' sinistra... forse perché si sta avvicinando Halloween!
Ovviamente, non stiamo guardando un vero sorriso ma i buchi coronali (le macchie scure), dalle quali sgorgano veloci raffiche di vento solare. Due di esse sembrano occhi mentre una terza ricorda una bocca sorridente ma è solo pareidolia, cioè una sorta di illusione ottica attraverso la quale associamo a forme note a profili naturali casuali.
Questo scatto è nell'ultravioletto estremo e mette in evidenza l'atmosfera esterna del Sole (corona). Le regioni attive calde, i brillamenti solari e le espulsioni di massa coronale appaiono luminosi. Le aree scure, chiamate buchi coronali, sono luoghi in cui viene emessa pochissima radiazione ma sono la principale fonte di particelle di vento solare.