Scritto: Giovedì, 19 Maggio 2022 08:52 Ultima modifica: Giovedì, 19 Maggio 2022 09:51

Curiosity riprende strane caratteristiche marziane (di nuovo!)


Il rover della NASA si sta imbattendo in un paesaggio ricco di elementi curiosi e geologicamente interessanti.

Rate this item
(3 votes)
Curiosity sol 3474 de-bayer
Curiosity sol 3474 de-bayer
Crediti: NASA/JPL-Caltech/MSSS - Processing: Elisabetta Bonora & Marco Faccin / aliveuniverse.today

Dopo aver trovato un percorso alternativo per aggirare il terreno alligatore nel mese di aprile, Curiosity è dapprima tornato sui suoi passi per poi continuare la scalata del Monte Sharp, l'alto tumulo che si erge al centro del cratere Gale (seguite il nostro Mission Log per ogni aggiornamento).
Qui, a meno di 15 giorni di distanza dalla foto della "porta aliena" che ha suscitato tanti rumors in rete, il rover ha ripreso altre singolari caratteristiche rocciose. 

Curiosity sta affrontando un terreno impegnativo e accidentato, cosparso di affioramenti laminati modellati da erosione e diagenesi.
Ne sono un esempio le strane concrezioni verticali che spuntano dal suolo nel sol 3474 (15 maggio 2022). L'immagine in apertura è stata de-bayerizzata e processata ed è disponibile nel nostro album di Flickr a piena risoluzione.

Queste caratteristiche, seppur piccole, sono quasi spettrali. Sono forme che ricordano strutture vegetali "congelate" nel tempo e nello spazio, come se fossimo di fronte a una "Pompei" marziana. Ma in genere, si tratta, invece, di depositi minerali e concrezioni pesantemente modellate dall'azione eolica. Si formano quando l'azione del vento erode il materiale più morbido, lasciando le vene più resistenti. D'altra parte, questa non è la prima volta che Curiosity trova rocce scolpite dalla forme curiose su Marte.

Speriamo che nei prossimi giorni venga pubblicata anche la foto della Mastcam sinistra per vedere queste curiose formazioni con gli occhialini 3D. Stay tuned!

curiosity sol 3472Criosity sol 3472 Mastcam right (https://flic.kr/p/2nmodww)
Crediti: NASA/JPL-Caltech/MSSS - Processing: Elisabetta Bonora & Marco Faccin / aliveuniverse.today

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 708 volta/e Ultima modifica Giovedì, 19 Maggio 2022 09:51

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 7 giugno

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato l'8 giugno. Statistiche sulla dist...

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Stato della rivelazione di probabili Onde Gravitaz...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB