Una insolita galassia lenticolare, a metà tra la forma a spirale e quella ellittica, che ha perso quasi tutto il gas e la polvere dai suoi bracci a spirale.
GN-z11 è il nome della galassia più antica e lontana osservata finora. Si trova a circa 13,4 miliardi di anni luce da noi.
Come in un quadro di Salvador Dalì, qui vediamo quello che sembra un coacervo di galassie distorte a formare una curiosa struttura semicircolare attorno alla galassia ellittica centrale...
Questa insolita galassia vista di taglio, chiamata NGC1175, esibisce una complessa struttura geometrica perfettamente simmetrica nelle regioni più interne.
Il nucleo della galassia IC 2051 sembra ospitare una minuscola galassia, come mostrato in questi ingrandimenti.
La galassia a noi vicina M82 nel visibile (a sinistra) e nell'infrarosso, vista dal telescopio spaziale Spitzer.
Questa è una spettacolare vista della galassia a spirale, ripresa dal telescopio spaziale infrarosso della NASA e riversata in colori visibili.
I flussi di gas intorno a una galassia, visualizzati nell'ambito di una simulazione recente al supercomputer.
La provetta è un potente supercomputer in Germania e la simulazione numerica è la più dettagliata e realistica di questo genere mai effettuata. Ed è uno spettacolo anche per gli occhi!
Questa immagine, ottenuta con il telescopio Hubble, mostra l'ammasso di galassie MACS J1149.5+2223; l'inserto invece mostra l'emissione dell'ossigeno in MACS1149-JD1, una galassia molto lontana (13,3 miliardi di anni luce), osservata con ALMA.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.