Scritto: Sabato, 18 Settembre 2021 08:47 Ultima modifica: Domenica, 19 Marzo 2023 21:37

Tiangong orbit


Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cinese (aggiornato il 19 marzo)

Rate this item
(7 votes)
Tiangong 3 come appariva a novembre 2022, nella sua configurazione definitiva
Tiangong 3 come appariva a novembre 2022, nella sua configurazione definitiva
Credits: CNSA

 Frenamento nuovamente molto sostenuto, probabile un reboost a breve. 

 Tg1 0319

 Andamenti di altezza, tasso di decadimento, eccentricità e inclinazione dell'orbita nell'ultimo mese - data source: celestrak.com / NORAD - data processing/plot : M. Di Lorenzo

Tg1 2303h

Andamenti di altezza, tasso di decadimento, eccentricità e inclinazione dell'orbita nel secondo anno di attività - data source: celestrak.com / NORAD - data processing/plot : M. Di Lorenzo
 

TG orbit 2204h2

Andamenti di altezza, tasso di decadimento, eccentricità e inclinazione dell'orbita nel primo anno - data source: celestrak.com / NORAD - data processing/plot : M. Di Lorenzo

 In entrambe le coppie di grafici, quello in alto mostra la quota (minima, media e massima sull'equatore) e il suo tasso di decadimento giornaliero; nel secondo grafico appaiono l'inclinazione e l'eccentricità dell'orbita. Come spiegato in questo articolo, il lento e progressivo decadimento di quota è dovuto al frenamento atmosferico che dipende dall'altezza e dal livello di attività solare; invece, gli improvvisi salti di quota sono da attribuire alle intenzionali manovre di "re-boost" o "de-boost".

 I dati utilizzati sono stati estratti tramite celestrak.com. Va precisato che le quote calcolate sono riferite al raggio equatoriale di 6378.14 km e non tengono conto dello schiacciamento del geoide, per cui l'altezza reale sul livello del mare potrebbe arrivare ad essere anche una dozzina di km maggiore di quanto indicato, a seconda dell'orientamento dell'orbita.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 2679 volta/e Ultima modifica Domenica, 19 Marzo 2023 21:37

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Perseverance odometry
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 21 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 20 marzo. Statistiche sull...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB