Scritto: Sabato, 20 Febbraio 2021 12:09 Ultima modifica: Martedì, 21 Marzo 2023 08:15

Perseverance odometry


Odometria e altri dati del rover e del drone Ingenuity (aggiornato al 21/3/23 - Sol 739).

Rate this item
(13 votes)
Una porzione del celebre "selfie" con una porzione di Perseverance e il drone Ingenuity, a sinistra (Sol 46)
Una porzione del celebre "selfie" con una porzione di Perseverance e il drone Ingenuity, a sinistra (Sol 46)
NASA/JPL-Caltech/MSSS

 Ancora nessun movimento del rover e nessun aggiornamento sul 48° volo di Ingenuity. Aggiornato il Meteo dove appare un nuovo "buco" nei dati, stavolta durato solo 3 giorni (Sol 734-736).

Percy 736

 Figg. 1 e 2) Qui sopra, In alto, tabella e grafico della distanza percorsa (odometria) nei singoli spostamenti e cumulativa (curva rossa) negli ultimi 2 mesi, con indicazione della velocità media negli ultimi 10 giorni (in verde); nel grafico inferiore, l'altezza del rover rispetto al luogo di atterraggio e la pendenza media in ciascun drive. Qui sotto, gli stessi andamenti nei primi 400 Sol di attività - Data Source: NASA/JPL/JSON - Processing/Plots: Marco Di Lorenzo

Perseverance odometria h3

In alto, i grafici recenti e quelli "storici" su odometria, velocità ed elevazione del rover. Gli aggiornamenti, quando necessari, avvengono quasi quotidianamente e si basano sui dati nei files JSON presenti nel sito ufficiale.

 Qui sotto, la "Drive Map" aggiornata su diverse scale, con le posizioni attuali e il percorso di Perseverance in azzurro e per Ingenuity in verde, con indicazione del Sol nella posizione finale di ogni spostamento. In giallo, il percorso previsto a fine 2022 per la "Delta campaign".

 Perseverance RouteMap 736

 Fig.3) Mappa degli spostamenti di Perseverance e Ingenuity, con 3 differenti livelli di ingrandimento. - Crediti: NASA/JPL/MRO - Processing: Marco Di Lorenzo

Qui sotto, il "Flight Log" di Ingenuity con dettagliate informazioni su tutti i voli effettuati dal drone, sia in forma grafica che tabellare. Rispetto al Log ufficiale, ci sono delle piccole differenze dovute al fatto che qui le informazioni sono tratte dal file "GeoJSON" reperibile alla voce "Helicopter Waypoints" del menu sulla pagina di localizzazione. Oltre a fornire dati più precisi e completi, questa fonte permette di calcolare  ulteriori colonne, come l'intervallo tra due voli consecutivi, la distanza in linea retta tra i siti di decollo e atterraggio (sempre minore o uguale alla percorrenza), la velocità orizzontale media, lo "Speed Ratio" (rapporto tra velocità massima e quella media) e l'elevazione del terreno nel punto di atterraggio, prendendo come riferimento il "Wright Brothers Airfield" da dove è partito il primo volo. In fondo alla tabella, informazioni riassuntive sui valori massimi e cumulativi di tutti i voli compiuti finora.

 Ingenuity 47c

Fig. 4) Il Flight Log di Ingenuity, in forma grafica e tabellare (solo gli ultimi voli) - Source: https://mars.nasa.gov/technology/helicopter/#Flight-Log - Plot/processing: Marco Di Lorenzo 

 Di seguito, le statistiche sulle immagini inviate, escluse le miniature (thumbnails); la curva in rosa, con scala sulla sinistra, rappresentano il valore medio di immagini giornaliere calcolate con cadenza settimanale, mentre la curva verde con scala a destra indica il numero cumulativo di immagini.

 Perseverance immagini 735b

Fig.5) Andamento del numero di immagini "non thumbnail" inviate. - Done by Marco Di Lorenzo for AliveUniverse.today - data source: https://mars.nasa.gov/mars2020/multimedia/raw-images

 Infine, i dati meteo con i valori medi giornalieri di pressione e temperature massima e minima; qui sotto l'ultimo periodo, di seguito i grafici "storici".

Percy Meteo 739

Figg. 6, 7) Temperature minima e massima (scala a sinistra) e pressione media giornaliera (scala a destra), negli ultimi mesi (sopra) e nei 400 Sol precedenti (sotto) - Credit: NASA/JPL-Caltech/CAB(CSIC-INTA) - data source: https://mars.nasa.gov/mars2020/weather/ - Processing/Plot: Marco Di Lorenzo

Perseverance Meteo h540

Letto: 13413 volta/e Ultima modifica Martedì, 21 Marzo 2023 08:15

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Mars Attacks! Tiangong orbit »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 21 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 20 marzo. Statistiche sull...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB