×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 1893
Scritto: Lunedì, 30 Ottobre 2017 14:41 Ultima modifica: Mercoledì, 22 Marzo 2023 06:52

ISS height


Parametri orbitali della Stazione Spaziale internazionale (Aggiornamento del 22 marzo)

Rate this item
(8 votes)
La ISS mentre transita davanti alla Luna
La ISS mentre transita davanti alla Luna
Credit: Andrew McCarthy - Processing: Marco Di Lorenzo

 Frenamento atmosferico stabile 

ISS 0322

Andamento recente dell'orbita ISS [last ISS orbit trends] - data source: celestrak.com / NORAD - data processing : M. Di Lorenzo

 Nel grafico in alto vengono mostrate la quota (minima, media e massima sull'equatore), l'inclinazione e l'eccentricità orbitale della ISS nell'ultimo periodo mentre in basso sono riportate per i periodi precedenti; come spiegato in questo articolo, il decadimento è essenzialmente dovuto al frenamento atmosferico e dipende dalla quota e dal livello di attività solare. Gli improvvisi aumenti di quota sono da attribuire alle occasonali manovre di "re-boost".

 I dati aggiornati (come pure i grafici "storici" sottostanti) sono basati sulle informazioni pubblicate su http://www.celestrak.com e in http://www.heavens-above.com/. Va precisato che le quote calcolate sono riferite al raggio equatoriale di 6378.14 km e non tengono conto dello schiacciamento del geoide, per cui l'altezza reale sul livello del mare potrebbe arrivare ad essere anche una dozzina di km maggiore di quanto indicato, a seconda dell'orientamento dell'orbita.

 ISS 2303h

Andamento dei parametri orbitali della ISS a cavallo tra il 2021 e il 2023 - Credit: Celestrak.com / T.S.Kelso / NORAD - Processing : M. Di Lorenzo

ISS stazione spaziale orbita 21hh 

ISS 2005hh

Andamento dei parametri orbitali della ISS a cavallo tra il 2019 e il 2021 - Credit: Celestrak.com / T.S.Kelso / NORAD - Processing : M. Di Lorenzo

ISS 2015 2019

Andamento dei parametri orbitali della ISS nei precedenti 4 anni - Credit: Celestrak.com / T.S.Kelso / NORAD - Processing : M. Di Lorenzo

 Infine, gli andamenti storici (solo altezza media ed eccentricità) a ritroso fino alla data del lancio del primo elemento (Zarya) nel 1998:

ISS h 2010 2016

ISS h 2005 2009b
 ISS h 1998 2004

Credit: Celestrak.com / T.S.Kelso / NORAD - Processing : M. Di Lorenzo

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 21481 volta/e Ultima modifica Mercoledì, 22 Marzo 2023 06:52

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Curiosity odometry New Horizons approach to Pluto »

3 commenti

  • Comment Link Marco Di Lorenzo (DILO) Venerdì, 05 Novembre 2021 23:28 posted by Marco Di Lorenzo (DILO)

    Ciao Alberto, complimenti per le tue osservazioni sulla ISS e grazie per seguirci. In effetti l'orbita della stazione è stata abbassata di circa 1,25 km in quella data, una manovra insolita ma non unica (era già avvenuto 3 volte nel 2020). Andando a spulciare negli archivi Roskosmos, scopriamo che la modifica è stata effettuata per favorire l'attracco del veicolo da trasporto con equipaggio Soyuz MS-19, di cui faceva parte l'attrice Peresild per capirci.
    https://www.roscosmos.ru/32721/

  • Comment Link Alberto Venerdì, 05 Novembre 2021 16:11 posted by Alberto

    Salve,
    sono appassionato di osservazioni visuali e fotografiche della ISS da oltre 10 anni durante i quali ho avuto diverse occasioni di fotografarla al telescopio scorgendo anche l'installazione del modulo BEAM o la navetta Dragon/Shuttle attraccata.
    La curva dei rialzi di quota repentini dovuta ai reboost e delle successive perdite di quota graduali formano un grossolano dente di sega abbastanza classico ma recentemente mi ha incuriosito invece un bruschissimo calo di quota avvenuto il 25 Settembre 2021 (linea verticale).
    C'è qualcuno che conosce la ragione di una perdita così rapida che deve avere avuto buone ragioni visto il costo in carburante?
    Grazie e saluti!

  • Comment Link FEDERICO CESAREO Mercoledì, 19 Luglio 2017 18:27 posted by FEDERICO CESAREO

    ed il naufragar mi e' dolce , in questo mare....
    evviva l'astronomia . Da giovane invece di fare medicina dovevo attenermi a questa mia passione

Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 25 Marzo

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 24 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB