I futuri astronauti che atterreranno su Marte, potranno trovare un po' d'acqua con un colpo di pala. Una recente mappa mostra, infatti, che in alcuni punti il ghiaccio d'acqua si trova sepolto sotto appena 2,5 centimetri di terreno ed importanti serbatoi entro i 30 centimetri di profondità.
Dati alla mano, il team di ricerca ha individuato una grande zona in Arcadia Planitia ideale per lo sbarco di futuri esploratori umani.
Dopo qualche rumors, è arrivata la conferma: il laboratorio ambulante Sample Analysis at Mars (SAM) a bordo di Curiosity ha inequivocabilmente identificato picchi sporadici di metano nell'atmosfera di Marte.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.