Secondo alcune previsioni, nelle prime ore martedì, lo sciame meteorico delle Tau Ercolidi potrebbe regalarci una intensa pioggia di stelle cadenti...
Una nuova ricerca mostra che Marte ha dovuto affrontare una pioggia costante di meteore negli ultimi 600 milioni di anni e probabilmente, la stessa cosa è successa anche sulla Terra.
Forse stava dormendo di sasso Ruth Hamilton, residente a Golden (Canada) quando, piuttosto, è rimasta di sasso a causa di un sasso! Svegliata di soprassalto da un botto esplosivo, la notte del 3 ottobre, Ruth si è ritrovata con un meteorite sul cuscino che non l'ha centrata per un soffio.
Questo montaggio mostra il bolide nella sua corsa attraverso i cieli del Nord Italia, ripreso da una telecamera "fish-eye" (a 360°).
Stamattina tutti i mass-media hanno riportato la notizia di un boolide che ha attraversato il Nord Italia e QUASI TUTTI hanno erroneamente usato il termine "meteorite".
Questa vertiginosa vista dello sciame meteorico delle "lacrime di San Lorenzo", che darà nuovamente spettacolo nei prossimi giorni, è stata ripresa nell'agosto dell'anno scorso.
Anche lontano dalla Terra, Gaia è esposta al bombardamento di pericolosi oggetti cosmici; la scorsa estate, è stata colpita da un rappresentante del più famoso sciame meteorico, grande quanto un granello di sabbia ma velocissimo... per fortuna senza conseguenze!
Il probabile detrito spaziale ha dato spettacolo stamattina bruciando nei cieli dell'oceano Indiano; potrebbe trattarsi del terzo stadio di una vecchia missione Apollo!