Oggi si celebra l'anniversario del più energetico evento di impatto nell'atmosfera da parte di un meteoride nell'ultimo secolo
Per la sesta volta nella storia, un oggetto avvistato dai telescopi nello spazio è poi entrato nell'atmosfera terrestre disintegrandosi. È accaduto stamane al confine tra Canada e Stati Uniti.
Con una coincidenza a dir poco formidabile, il celebre bolide avvistato in pieno giorno sembra essere riapparso negli stessi luoghi, 50 anni dopo. Intanto, in Italia...
I ricercatori hanno scoperto tipi di cristallo mai visti prima nascosti in minuscoli granelli di polvere di meteorite perfettamente conservata tra due strati di neve.
Grazie a un nuovo modo di datare le collisioni tra rocce nello spazio, basato sull'analisi microscopica dei minerali all'interno dei meteoriti, gli scienziati hanno scoperto che la meteora che esplose sopra i cieli della Russia nel 2013 potrebbe essere stata coinvolta nel gigantesco impatto che formò la Luna.
Una meteora è esplosa e si è vaporizzata nei cieli di Pittsburgh, in Pennsylvania, proprio il primo giorno del 2022, innescando un'onda d'urto avvertita dai residenti.
Apparso nella notte tra il 22 e il 23 dicembre, (curiosamente in Italia erano le 00:23 del 23), un gigantesco bolide ha attraversato il cielo della Cina centro-meridionale illuminando a giorno il paesaggio e sprigionando una energia di 9,5 kton, oltre metà dell'esplosione di Hiroshima. Aggiornamento pomeridiano
Un asteroide delle dimensioni di un camion, appena scoperto (giovedì 6 giugno) domani passerà abbastanza vicino al nostro pianeta, alle 4:43 UTC (6:43 ora italiana).
La roccia spaziale sembra essere grande più o meno come la meteora russa, esplosa il 15 febbraio scorso nei cieli della provincia di Chelyabinsk, negli Urali.
"Il 17 marzo 2013, un oggetto delle dimensioni di un piccolo masso ha colpito la superficie lunare nel Mare Imbrium" (sito di atterraggio dell'Apollo 15), comunica Bill Cooke del Meteoroid Environment Office della NASA.
"E' esploso in un lampo quasi 10 volte più brillante di qualsiasi cosa osservata finora".
La sonda della NASA Cassini è riuscita a catturare una serie di immagini che dimostrano gli scontri di piccole meteore con gli anelli di Saturno.
Le foto, uniche nel loro genere, rendono Saturno uno dei rari luoghi del nostro Sistema Solare, a parte la Terra, la Luna e a Giove, in cui gli astronomi sono stati in grado di osservare direttamente questi eventi.