Displaying items by tag: laser

Giovedì, 02 Giugno 2022 06:10

Il laser di Zhurong

Queste immagini, tratte da un documentario sulla missione cinese Tianwen-1 trasmesso dall CCTV, mostrano la capacità di Zhurong di analizzare le rocce con la spettroscopia su Marte.

Pubblicato in Immagine del giorno
Venerdì, 13 Novembre 2020 05:52

Dallo spazio alla Terra: dati nella luce

La luce potrà trasportare e muovere molte più informazioni di quanto non facciano le onde radio, su cui attualmente facciamo affidamento. Un nuovo progetto di ricerca, supportato dalla National Geospatial-Intelligence Agency, propone di utilizzare le proprietà della luce stessa per creare percorsi di dati attraverso le nuvole.

Pubblicato in Fisica & Tecnologia
Lunedì, 10 Agosto 2020 08:27

Via Lattea antartica

Un raggio verde scansiona l'atmosfera sopra la base Concordia, mentre la Via Lattea si staglia nel cielo incontaminato.

Pubblicato in Immagine del giorno
Sabato, 07 Settembre 2019 17:55

Bennu in 3D

Questi due stereogrammi si basano su un modello tridimensionale completo di Bennu, realizzato recentemente dallo strumento OLA a bordo di OSIRIS-REx.

Pubblicato in Immagine del giorno
Giovedì, 02 Giugno 2016 19:51

Prima immagine trasmessa via Laser

Questa dettagliatissima vista dell'isola di La Reunion (Oceano Indiano) è stata realizzata con il sistema radar-SAR a bordo del satellite europeo Sentinel-1A e trasmessa a terra con un innovativo link ottico.

Pubblicato in Immagine del giorno
Giovedì, 05 Maggio 2016 08:45

Non è la Morte Nera

Il 26 aprile 2016, l'Osservatorio dell'ESO al Paranal in Cile ha ospitato un evento per celebrare la prima luce dei quattro potenti laser che costituiscono un pezzo cruciale del sistema di ottica adattiva del VLT (Very Large Telescope) dell'ESO.

Pubblicato in Immagine del giorno

La missione della NASA LADEE (Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer), terminata lo scorso 18 aprile, tra le 6:30 e le 7:22 ora italiana, ha vissuto momenti intensi durante gli ultimi giorni.

Oltre ad aver ripreso un'alba orbitale a bassa quota nel tentativo di osservare i bagliori e i raggi di luce sull'orizzonte descritti dagli astronauti delle missioni Apollo, ha portato a termine un altro importante esperimento, il Lunar Laser Communication Demonstration (LLCD).

Pubblicato in Missioni Spaziali

Mentre l'instancabile rover della NASA Opportunity si appresta a spegnere le candeline del suo decimo compleanno terrestre su Marte, con qualche acciacco dell'età ma tutto sommato in buone condizioni, il tecnologico rover Curiosity, dopo neppure due anni di missione, manifesta già qualche piccolo malessere.

Pubblicato in MSL - Curiosity

La Chemistry and Camera (CheCam) di Curiosity, lo strumento utilizzato dal rover per analizzare la composizione chimica delle rocce marziane, ha superato i 100.000 colpi di laser sparati su Marte.

Il traguardo è stato raggiunto, su una roccia chiamata "Itaca" a fine ottobre: il centomillesimo zap faceva parte di una raffica di 300 colpi sparati su 10 porzioni diverse del target, da una distanza di 4.04 metri dalla cima di Curiosity dove è montato il laser.

Pubblicato in MSL - Curiosity

Ieri per la prima volta il laser di Curiosity è stato utilizzato su Marte: il target era una piccola roccia chiamata "Coronation" (N165).

La Cheamcam ha colpito “Coronation” con 30 impulsi in 10 secondi: l'energia del laser ha eccitato gli atomi della roccia e la Chemcam ha rilevato la luce emessa analizzandola con tre spettrometri, ottenendo informazioni sulla natura degli elementi.

Pubblicato in MSL - Curiosity

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB