Questa immagine di Hubble mostra i drammatici effetti del moto di una galassia a spirale attraverso il gas che permea un ammasso di galassie
Una misteriosa scia di stelle formatasi otto miliardi di anni fa e recentemente scoperta dal telescopio spaziale Hubble, potrebbe in realtà essere un'intera galassia vista di profilo.
La scoperta, rimasta nascosta nei dati delle missioni per più di 40 anni, è stata realizzata grazie alle osservazioni di Saturno dal telescopio spaziale Hubble della NASA e dalla sonda Cassini, oltre alla sonda Voyager 1 e 2 e alla missione International Ultraviolet Explorer.
La galassia JW100 (in basso a destra) mostra curiose "infiorescenze" nella regione inferiore, in questa immagine del telescopio spaziale Hubble.
UGCA 307 è una piccola galassia irregolare che ricorda la Grande Nube di Magellano ma risulta 160 volte più lontana da noi.
La galassia a spirale irregolare NGC 5486 ripresa dal telescopio spaziale Hubble mostra numerose zone di formazione stellare
Hubble ha recentemente fotografato questo gigantesco ammasso di galassie nella costellazione della Balena, con all'interno molti "miraggi gravitazionali"
Questa immagine dai telescopi spaziali Hubble e Webb contiene 50000 sorgenti infrarosse, poste a distanze molto diverse tra loro (quelle rossastre sono le più remote).