Manca ormai solo una settimana alla pubblicazione dei primi risultati scientifici, intanto la qualifica del telescopio è quasi completa.
Le velocità radiali delle stelle, misurate da Gaia, mostrano chiaramente lo schema di rotazione della Via Lattea
Il progetto, denominato ARCHES Space-Analog Demonstration, è un evento multi-agenzia e multi-robot, organizzato dal Centro Aerospaziale Tedesco DLR in collaborazione con l'ESA.
La Cristoforetti ha immortalato il Nilo e la zona archeologica delle piramidi in questa recente immagine dalla ISS
Ieri la missione ESA/JAXA BepiColombo ha catturato questa splendida vista del ricco paesaggio geologico di Mercurio, durante la seconda manovra di "gravity assist".
L'ESA sta aggiornando il software dello strumento MARSIS sulla navicella spaziale Mars Express, già famosa per il suo ruolo nella scoperta di segni di acqua liquida sul Pianeta Rosso.
La fase finale di commissariamento dei 4 strumenti a bordo del telescopio spaziale è a buon punto ma la data di pubblicazione delle prime immagini è slittata al 14 luglio
La giornata odierna sarà caratterizzata da due eventi notevoli: la pubblicazione del nuovo catalogo Gaia DR3 e il pronunciamento (se non ci saranno ulteriori rinvii) di FAA sull'impatto ambientale di Starship a Boca Chica.
La missione, che visiterà una cometa incontaminata o un altro oggetto interstellare, è stata approvata questa settimana.
AstroSamantha alle prese con la sostituzione dei pannelli anti-graffio, sulle finestre della cupola ISS