Questa immagine WOW! è solo un fotogramma estratto dal live stream trasmesso dalla NASA attraverso il quale si può seguire la missione.
I ricercatori giapponesi hanno setacciato i documenti dell'Impero bizantino per identificare e localizzare le eclissi solari totali osservate intorno al Mediterraneo orientale nel IV-VII secolo d.C.
La navicella spaziale Lucy della NASA ha osservato l'eclissi lunare totale del 16 maggio 2022 da un punto di osservazione unico, a 100 milioni di chilometri dalla Terra, quasi il 70% della distanza tra la Terra e il Sole.
Il rover della NASA Perseverance ha osservato la luna marziana Fobos passare davanti al Sole, dal cratere Jezero.
Venerdì 19 novembre si è verificata un'eclissi lunare parziale, ecco come l'hanno vista gli astronauti a bordo della ISS.
Questa immagine mostra, a sinistra, una ripresa LASCO C2 dell'osservatorio ESA / NASA SOHO; a destra, un'immagine basata su 65 fotogrammi ripresi da Andreas Möller, dall'Argentina, durante l'eclissi totale di Sole del 14 dicembre 2020.