Le giovani stelle non sono le uniche ad avere dischi di materia attorno. Anche alcune vecchie stelle morenti li hanno e questi dischi potrebbero essere protoplanetari e dar vita una seconda generazione di pianeti.
Utilizzando l'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA), due squadre di astronomi hanno scoperto per la prima volta un disco protoplanetario con anelli attorno a un sistema stellare triplo, chiamato GW Orionis. Gli anelli appaiono disallineati e ciò potrebbe indicare o che il disco è stato lacerato dall'attrazione gravitazionale delle stelle o da un pianeta appena nato.
Il disco protoplanetario PDS 70 visto da Alma; nel dettaglio si vede un proto-pianeta in formazione e, dal materiale che lo circonda, presto potrebbero nascere una o più eso-lune!
Una straordinaria vista della stella nascente HD 163296, immortalata da Alma nella banda radio e dal VLT/Muse nel visibile.
Un paio di anni fa, l'interferometro ALMA ha immortalato questi 20 dischi protoplanetari a noi vicini, nell'ambito del progetto DSHARP.
Due delle migliori viste di dischi proto-planetari, ripresi nella banda delle micro-onde dall'interferometro ALMA in Cile.
Questa straordinaria immagine ritrae il disco protoplanetario attorno alla stella AB Aurigae, vista dallo strumento Sphere del VLT.
Il primo esopianeta attorno alla stella Beta Pictoris è uno dei pochi fotografati direttamente, utilizzando qui il Very Large Telescope dell’ESO nell'infrarosso.
Quattro esempi affascinanti di dischi di polvere in cui si stanno probabilmente formando nuovi sistemi planetari.
Questi tre dischi planetari sono stati osservati con lo strumento SPHERE, montato sul VLT dell'ESO; si tratta di sistemi planetari appena nati, ancora immersi in nubi di polvere.