Gli scienziati hanno recentemente mappato il fondale marino e gli antichi sedimenti sottostanti, scoprendo quello che sembra un cratere da impatto di un asteroide.
Ha colpito la Terra circa 66 milioni di anni fa e proveniva della Fascia Principale degli Asteroidi, una regione tra le orbite di Marte e di Giove che in precedenza si pensava producesse pochi impattatori.
Un nuovo studio suggerisce che, invece di un asteroide, sia più probabile che una grossa cometa a lungo periodo abbia impattato la Terra 66 milioni di anni fa, scavando il cratere di Chicxulub e causando l'estinzione di massa più famosa. E forse non si trattava nemmeno di un corpo singolo...
Il grande vulcano di Marte, Arsia Mons, ha prodotto l'ultimo flusso di lava 50 milioni di anni fa, proprio nello stesso periodo in cui sulla Terra stavano scomparendo un gran numero di specie vegetali ed animali, dinosauri compresi. A rilevarlo, uno studio condotto dalla NASA, presentato alla Lunar and Planetary Science Conference in Texas e pubblicato sulla rivista Earth and Planetary Science Letters.