La cometa SWAN sta per passare al perielio ed ora è più comoda da osservare, essendo divenuta un oggetto dell'emisfero settentrionale, visibile la sera invece che al mattino… ma il suo aspetto è deludente e forse si sta frammentando come aveva già fatto la ATLAS.
Quello che sembrava un remoto asteroide troiano esibisce una coda di tipo cometario… potrebbe essere un nuovo tipo di oggetto nel sistema solare?
La luminosità di questa promettente cometa, ieri alla minima distanza da noi, avrebbe dovuto toccare il massimo nei prossimi giorni... invece dall'inizio del mese sta calando rapidamente!
Ecco il nucleo della cometa Atlas mentre si sta frammentando, ripreso nei dettagli dal telescopio spaziale Hubble
Per una cometa che si disintegra e delude, un'altra mantiene le promesse e sta già diventando visibile ad occhio nudo!
Mentre Atlas continua a sgretolarsi, è in arrivo una nuova cometa che potrebbe sostituirla e darci soddisfazioni!
La frammentazione del nucleo cometario è confermata e la cometa non diventerà mai visibile ad occhio nudo!
La tanto attesa cometa Atlas rischia di deludere, il suo nucleo si sta probabilmente disintegrando...
Le stime di magnitudine negativa per la cometa Atlas sono state ridimensionate mentre Betelgeuse ha accelerato la sua risalita ed è ormai quasi tornata alla sua luminosità abituale.
Adesso che gli occhi di tutti sono puntati sulla promettente "C/2019 Y4 Atlas", che fine ha fatto la prima cometa interstellare? E' uscita dal Sistema Solare interno e rischia di disgregarsi...