La prima missione dell'umanità verso una stella, il nostro Sole, verrà lanciata nel 2018. La sonda, inizialmente chiamata Solar Probe Plus, è stata ora ribattezzata Parker Solar Probe, in onore dell'astrofisico Eugene Parker che per primo, negli anni '50, teorizzò l'esistenza del vento solare. L'annuncio in un comunicato della NASA.
Questa immagine, ripresa in luce visibile dal satellite NASA SDO, ci mostra il Sole del primo aprile, con in bella evidenza due grossi gruppi di macchie, denominati come regioni attive AR2644 e AR2645 (quest'ultima campeggia al centro del disco).
Il Sole in 6 diverse bande ultraviolette, ripreso dallo strumento SUVI a bordo del satellite meteorologico GOES-16 lo scorso 20 Febbraio.
Questa immagine mostra il centro di un'enorme macchia solare ed è stata ottenuta da ALMA a una lunghezza d'onda di 1,25 millimetri.
Queste due coppie di immagini mostrano l'impressionante progresso fornito dalle nuove ottiche adattive installate sul Big Bear Solar Observatory (BBSO), attualmente il migliore al mondo in termini di risoluzione.
La zona blu-scura in basso a sinistra, ripresa poche ore fa nell'ultravioletto dal "Solar Dynamics Observatory" della NASA, è un enorme "buco coronale".
Lanciate il 26 ottobre 2006 alle 00:52 UTC, le due sonde gemelle della NASA Solar TErrestrial RElations Observatory (STEREO) ci hanno regalato per anni una prospettiva unica sul Sole.
Da quando è stato lanciato il 22 settembre 2006, il satellite Hinode della Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA) e della NASA ha osservato costantemente il Sole, fornendo informazioni preziose.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.