Non è un gesto scaramantico all'approssimarsi del nuovo anno ma il Sole parzialmente eclissato che ieri sorgeva sul Golfo Persico.
Oggi, a partire dalle 13:35 ora italiana, il pianeta passerà davanti al disco solare; l'ultima volta è avvenuto nel 2016 ma per rivedere il fenomeno dovremo aspettare il 2032.
Il Solar Orbiter dell'ESA ha passato i test finali e sta per essere spedito negli USA, da dove verrà lanciato l'anno prossimo.
La sonda NASA sta effettuando in queste ore un nuovo passaggio nella corona esterna, è l'ultimo perielio di questa prima serie orbite e stavolta le osservazioni dureranno più a lungo.
Questa immagine è stata ripresa nella regione più esterna della corona solare dalla sonda Parker l' 8 Novembre scorso.
Anche se con oltre 36 ore di ritardo, la NASA parla finalmente della sonda che ha affrontato con successo il primo incontro ravvicinato a 24 milioni di km dal Sole, battendo tutti i record precedenti.
Il 6 Novembre, alle 4:29 ora italiana, la sonda "Parker Solar Probe" ha effettuato il suo primo perielio a una distanza di 24123100 km dalla superficie del Sole (34,686 raggi solari).
Era dal 1976 che una sonda non giungeva così vicino alla stella e continuerà ad avvicinarsi per una settimana, fino al primo perielio.
Stamattina, la sonda "Parker Solar Probe" della NASA effettuerà il "gravity assist" con Venere, sfruttandone la gravità per lanciarsi definitivamente verso il Sole.
Questi grafici indicano la posizione aggiornata della sonda Parker Solar Probe a 29 giorni dal lancio.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.