La NASA e la Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) hanno annunciato martedì una collaborazione per dimostrare un motore a razzo termico nucleare nello spazio, una capacità utile per le missioni con equipaggio della NASA su Marte.
La NASA e il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti (DOE) stanno collaborando per finanziare lo studio di reattori per un futuro sistema di propulsione nucleare termica, una tecnologia di prossima generazione che potrebbe rendere l'esplorazione dello spazio profondo più veloce ed efficiente.
Se l'uomo vorrà diventare una specie interplanetaria, dovrà trovare un metodo di propulsione valido e fonti di energia solide. Nonostante al momento esistano diverse proposte, più o meno teoriche, più o meno esotiche, sembra che il nucleare resti, per ora, l'unica strada concreta e percorribile.
L'elemento chimico, importante nello studio della nascita ed evoluzione dell'universo, è stato visto per la prima volta nel materiale espulso da una nova da un team in buona parte italiano.
Distruggere un asteroide con una bomba nucleare, è un tema noto ai film di fantascienza ma potrebbe diventare realtà.
Gli scienziati stanno sviluppando e pianificando una missione per colpire un asteroide minaccioso con un’esplosione nucleare, proprio come nel film del 1998, "Armageddon", interpretato da Bruce Willis.
Oggi, sulla home page del blog di informazione di una cara amica giornalista, Ica Arkel, ho trovato due importanti notizie di cronaca: "L'uragano Sandy si abbatte su Romney ed Obama" e "Dopo Fukushima, Oyster Creek fa davvero paura". Prendendo spunto da questi ultimi due post, ho deciso quindi di approfondire l'argomento nucleare con lei, con una breve intervista, per la nostra sezione "Terra & Ambiente".