Nella notte in Florida una scia luminosa ha testimoniato il lancio del satellite geosatazionario Hispasat Amazonas Nexus da parte di SpaceX.
Gli ultimi due lanci orbitali hanno visto due vettori completamente diversi, per nazionalità, filosofia di missione e tecnologia, raggiungere lo spazio. Un Falcon 9 ha eseguito l'ennesima missione Starlink mentre il russo Proton ha piazzato in orbita un satellite meteorologico.
Con due voli di Falcon 9, dalle coste opposte degli Stati Uniti, la SpaceX ha ripreso la messa in orbita dei satelliti della costellazione Starlink. Ma nell'ultima missione c'era anche un dispenser italiano per il rilascio di vari cubesat.
La prossima settimana questi 33 motori Raptor potrebbero eruttare una spinta inedita nella storia dell'astronautica...
Il secondo stadio Starship è momentaneamente tornato al production site di StarBase Texas per gli ultimi controlli prima del volo orbitale. Intanto a StarBase Florida...
Ieri si è svolto un test importante, con il riempimento dei serbatoi di combustibile criogenico di B7 e S24 in vista del primo lancio. La brina ha momentaneamente conferito un nuovo look all'astronave di SpaceX.
Al termine di una settimana molto impegnativa per SpaceX, la compagnia americana ha piazzato in orbita altri 51 satelliti della propria costellazione Starlink. Si tratta del primo volo spaziale del 2023 dedicato a questo tipo di satelliti.
Un nuovo satellite della serie GPS, a cui è stato dato il nome della famosa aviatrice statunitense Amelia Earhart, è stato inviato in orbita grazie ad un lancio dell'affidabile vettore Falcon 9 di SpaceX.