Nella conferenza stampa appena tenutasi è arrivata la conferma dell'avvenuta deviazione di un corpo celeste, per la prima volta nella storia dell'umanità.
A pochi giorni dal suo ritorno sulla Terra, la comandante AstroSamantha ha sorpreso il mondo ricreando una celebre scena del film 2001 Odissea nello Spazio sulla ISS!
Secondo lo studio, microbi semplici che si nutrono di idrogeno ed espellono metano potrebbero aver prosperato su Marte circa 3,7 miliardi di anni fa, all'incirca nello stesso periodo in cui la vita primitiva stava emergendo negli oceani della Terra.
Domenica la Cina ha inviato un satellite di esplorazione solare nello spazio dal Jiuquan Satellite Launch Center nel nord-ovest della Cina, entrando così nella ristretta cerchia di Paesi impegnati nello svelare i misteri del Sole.
Mantenendo l'incredibile media di un lancio ogni sei giorni, la SpaceX ha piazzato in orbita altri due satelliti per telecomunicazioni della compagnia Intelsat. E lo ha fatto con il booster più riutilizzato della flotta di Falcon 9.
Il 7 ottobre, nel giro di appena 4 ore, due lanci si sono susseguiti dall'Estremo Oriente all'Oceania. Ad un vettore cinese, decollato da una nave nel Mar Giallo, ha risposto la Rocket Lab dalla Nuova Zelanda con un'altra missione di successo del lanciatore leggero Electron.
Per poter avvistare con sufficiente preavviso TUTTI gli oggetti pericolosi che stanno per impattare la Terra, è necessario inviare satelliti dedicati nello spazio profondo, in luoghi particolari e con una strategia ben mirata.
Studi recenti finanziati dal programma Basic Activities dell'ESA mostrano che il concetto Space-Based Solar Power (SBSP) è teoricamente praticabile e potrebbe supportare il percorso di decarbonizzazione del settore energetico.
Il lander già ricoperto di sabbia, ora è minacciato da una tempesta di polvere delle dimensioni di un continente che si aggira sull'emisfero meridionale di Marte.
La capsula Crew-5 Dragon 'Endurance', con il suo equipaggio di quattro astronauti, è arrivata alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) accolta calorosamente dai residenti dell'avamposto orbitale.
Le primissime stelle potrebbero essere apparse quando l'Universo aveva solo 100 milioni di anni, o meno dell'1% della sua età attuale. Da allora, la rapida espansione dello spazio ha portato la loro luce nell'oblio.
Una nuova simulazione al computer, altamente dettagliata creata dall'Institute for Computational Cosmology della Durham University, propone un'origine alternativa per il nostro satellite.
La SpaceX ha eseguito, poche ore dopo il lancio dell'equipaggio di Crew-5 diretto alla ISS, un altro volo orbitale, questa volta per la costellazione Starlink, dalla costa californiana.
La nuova torre orbitale Starship a Cape Canaveral ieri sembrava danzare dietro la scia del Falcon-9 in partenza
In base a una nuova simulazione sul movimento delle placche tettoniche, i giorni dell'oceano Pacifico sono contati.
Era larga 130.000 chilometri e raggiungeva i 700 gradi centigradi, viaggiando a velocità fino a 2.400 metri al secondo dal polo nord di Giove.
Con un perfetto lancio di un nuovo Falcon 9 di SpaceX è arrivata in orbita la capsula Crew Dragon 'Endurance'. A bordo due astronauti della NASA, uno del Giappone e la prima cosmonauta russa a volare sul veicolo spaziale di SpaceX.
Con qualche giorno di ritardo, causato dall'uragano Ian, un razzo Atlas 5 della United Launch Alliance è decollato dalla rampa di lancio a Cape Canaveral martedì ed è salito a un'altitudine di quasi 36.000 km per rilasciare due satelliti commerciali di trasmissioni TV per lo l'operatore SES.