Dopo le prime due missioni di prova, Artemis III porterà sulla Luna la prima donna e la prima persona di colore. L'equipaggio atterrerà al polo sud lunare.
Come riportato il 10 gennaio al 241esimo incontro dell'American Astronomical Society a Seattle, la stella Gaia17bpp non stava cambiando ma è tornata a illuminarsi di nuovo dopo essere stata oscurate per sette anni da una stella compagna.
I ricercatori hanno confermato un esopianeta, grande quasi quanto la Terra, utilizzando per la prima volta il James Webb Space Telescope della NASA.
Si è conclusa con un perfetto ammaraggio la missione di rifornimento CRS-26 di SpaceX alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Intanto la Roscosmos ha deciso di inviare una Sojuz vuota in sostituzione della Sojuz MS-22 che ha subito un problema quattro settimane fa.
La start-up spaziale americana ABL Space System ha finalmente eseguito, dopo molti rinvii, il primo lancio del proprio vettore leggero RS1 ma la conclusione non è stata per niente positiva.
Un razzo Falcon 9 di SpaceX è decollato da Cape Canaveral martedì mattina con altri 40 satelliti Internet per OneWeb, avvicinando la rete alla piena capacità operativa. Il booster del Falcon 9 è tornato a Cape Canaveral per l'atterraggio otto minuti dopo.
Analizzando i dati del Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS) della NASA, gli scienziati hanno scoperto un mondo delle dimensioni della Terra, chiamato TOI 700 e, in orbita nella zona abitabile della sua stella.
Lo storico primo tentativo di lanciare un satellite dal suolo britannico ha raggiunto lo spazio, la scorsa notte, ma purtroppo non ha raggiunto l'orbita decretando la distruzione dei nove satelliti a bordo del Launcher One di Virgin Orbit.
I due veicoli spaziali della prima missione interplanetaria della Cina sono in difficoltà. Il rover, quasi sicuramente, non ce l'ha fatta a superare l'inverno marziano dell'emisfero settentrionale.
La Cina ha eseguito, nel giro di appena 7 ore, i primi due lanci orbitali del 2023. Con queste due missioni, di successo, la Cina si unisce così agli Stati Uniti come seconda nazione ad aver lanciato in orbita nel 2023.
Gli scienziati continuano ad analizzare i dati raccolti il 26 settembre 2022 per scoprire se la tecnica dell'impattatore cinetico potrà effettivamente essere utilizzata in futuro per la difesa planetaria.
Proseguiamo nell'analisi scientifica del celebre capolavoro di Stanley Kubrick, considerato universalmente un caposaldo del cinema di fantascienza.
Il satellite Earth Radiation Budget Satellite (ERBS), da 2.450 chilogrammi, dovrebbe rientrare in atmosfera tra l'8 e il 9 gennaio.
Nuove immagini del James Webb Space Telescope (JWST) della NASA mostrano per la prima volta galassie a spirale barrata in un momento in cui l'Universo aveva solo il 25% della sua età attuale.
Le rocce potrebbero fornire informazioni vitali sulla diversità geologica della superficie lunare e sui processi che creano la regolite e la polvere che ricopre il nostro satellite.
Un gruppo di ricerca indipendente, utilizzando nuovi metodi per analizzare i dati registrati da Curiosity della NASA, è stato in grado di confermare che alcuni aloni attorno alle fratture studiate dal rover contengono opale ricco di acqua, una risorsa potenzialmente importante per la futura esplorazione umana.
La Thales Alenia Space ha siglato un contratto con la Space Cargo Unlimited per la realizzazione di un veicolo spaziale autonomo e riutilizzabile che avrà lo scopo di fungere da fabbrica spaziale per vari settori. L'Italia nuovamente protagonista nella new economy spaziale.
Una bassa densità atmosferica e una polvere che mette ko la migliore tecnologia. Marte non sembrerebbe proprio un buon posto per un parco eolico eppure, un nuovo studio vuole dimostrare il contrario.