Il progresso significativo sarebbe avvenuto all'interno dei laboratori del National Ignition Facility degli Stati Uniti, anche se ci sono ancora molti ostacoli da superare.
Per una curiosa coincidenza il perfetto rientro sulla Terra della capsula Orion, al termine della prima missione Artemis della NASA, è coinciso con il 50esimo anniversario della missione Apollo 17, l'ultima con astronauti sulla Luna.
La SpaceX, utilizzando un Falcon 9 decollato da Cape Canaveral, ha inviato verso la Luna il primo lander privato giapponese Hakuto-R della ispace. Nella missione anche un rover degli Emirati Arabi Uniti ed un orbiter della NASA.
Un nuovo razzo vettore cinese a propellenti solidi ha fatto il suo debutto piazzando in orbita 14 piccoli satelliti commerciali in orbita. Il razzo decolla da una speciale imbarcazione posizionata al largo nel Mar Giallo.
La SpaceX ha piazzato in orbita 40 satelliti della 'rivale' OneWeb per il collegamento con internet dall'orbita. Si tratta della seconda missione della compagnia inglese dopo lo stop all'utilizzo dei vettori russi a causa dell'invasione dell'Ucraina.
Eseguito, stavolta con successo, il secondo lancio del veicolo Kuaizhou 11 della compagnia privata cinese ExPace. In orbita un satellite dimostrativo tecnologico della tecnologia VDES, utilizzata per il settore marittimo mondiale.
Dopo 3 decenni di progetti e sperimentazioni, la realizzazione del gigantesco e complesso radiointerferometro in Africa ed Australia è ufficialmente iniziata.
Il 2 dicembre la SpaceX ha svelato un nuovo segmento di attività chiamato Starshield, rivolto alle agenzie governative di sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Si tratta di programma sviluppato sfruttando le capacità acquisite con la rete Starlink.
Le osservazioni orbitali hanno svelato la presenza di un enorme pennacchio nel mantello del pianeta che spinge verso l'alto la superficie e guida un'intensa attività vulcanica e sismica.
Ieri, 5 dicembre 2022 alle 16:43 GMT, la capsula Orion della NASA ha acceso il motore per 207 secondi, mentre volava a 128 chilometri sopra la superficie lunare. Questa è stata l'accensione più lunga della missione Artemis 1.
I tre taikonauti della missione Shenzhou 14 sono rientrati ieri sulla Terra dopo un soggiorno durato sei mesi a bordo della Stazione Spaziale Tiangong. La missione è stata la più impegnativa nel programma del volo spaziale umano cinese.
Come se non bastassero le migliaia di satelliti della costellazione Starlink di SpaceX a creare grossi problemi per l'astronomia sulla Terra ecco che ora è arrivato anche il BlueWalker 3 a rendere le notti insonni per gli astronomi di tutto il mondo.
Un megatsunami marziano, un'ondata gigantesca alta quanto un edificio di 80 piani, potrebbe aver attraversato il Pianeta Rosso dopo un impatto cosmico simile a quello che causò probabilmente la fine dei dinosauri sulla Terra.
Eseguita sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) una nuova attività extra-veicolare per installare i pannelli solari iROSA, consegnati la settimana scorsa con una missione Dragon Cargo. Due astronauti di Spedizione 68 hanno lavorato all'esterno per sette ore.
Sono trascorsi appena tre giorni e la Russia esegue un nuovo lancio spaziale di un razzo Sojuz 2.1b dal suo cosmodromo di Plesestk, nel nord del Paese. Stavolta è stato piazzato in orbita un satellite di intelligence elettronica.
Venere viene spesso definito come "gemello della Terra" ma le differenze tra i due pianeti sono destinate ad aumentare: secondo lo Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy (SOFIA) non c'è fosfina nella sua atmosfera.
All'inizio di quest'anno, gli astronomi hanno rilevato uno straordinario lampo in una zona buia del cielo. Oggi, gli scienziati del MIT insieme ad altri colleghi hanno determinato la probabile fonte di quel segnale.
Il telescopio spaziale James Webb (JWST) ha guardato verso la luna di Saturno, Titano, il 5 novembre. Le osservazioni sono state condotte da un team internazionale di scienziati nell'ambito del programma Guaranteed Time Observation (GTO) e devono ancora essere sottoposte al processo di revisione.