Mentre tutti gli occhi del mondo astronautico erano puntati sulla rampa 39B del Kennedy Space Center, in Florida, per il lancio di Artemis 1, sulla ISS si è tenuta un'attività extra-veicolare in preparazione all'installazione di nuovi pannelli solari.
Alla fine del 2019, la stella Betelgeuse si è attenuata di circa il 60%. È difficile stabilire cosa abbia innescato l'oscuramento ma una nuova ricerca suggerisce che il responsabile potrebbe essere stato un compagno errante.
Gli scienziati hanno studiato minuscoli granelli di minerali, più sottili di un capello umano, per scoprire nuovi indizi sulla formazione della Terra.
La SpaceX ha piazzato in orbita due satelliti Galaxy per la compagnia di telecomunicazioni Intelsat. La particolarità di questa missione è stata che, questa volta, il primo stadio è stato intenzionalmente mandato a disintegrarsi al rientro.
Il secondo stadio del razzo Chang Zheng-6A, che aveva piazzato regolarmente in orbita il satellite meteorologico Yunhai-3 pochi giorni fa, si sarebbe disintegrato rilasciando una nube di detriti ad altezze fra i 500 e 700 km. Una nuova minaccia cinese dopo il rientro incontrollato del razzo CZ-5A.
Il veicolo spaziale robotico X-37B dell'U.S. Air Force della missione OTV-6 è atterrato sulla pista del Kennedy Space Center nelle prime ore del mattino del 12 novembre ponendo fine alla missione record durata ben 908 giorni.
La Cina continua a stupire per la frequenza delle sue missioni spaziali; in meno di quattro ore, ha piazzato in orbita un nuovo satellite meteorologico e spedito verso la Stazione Spaziale Tiangong (TSS) il veicolo cargo Tianzhou-5.
Una nuova ricerca ha utilizzato tecniche analitiche bi e tridimensionali avanzate per stabilire le origini biologiche delle stromatoliti più antiche della Terra della formazione Dresser nell'Australia occidentale.
Un'enorme struttura extragalattica è stata scoperta da un team di ricercatori dell'Universidad Nacional de San Juan, dell'Universidade Federal do Rio Grande do Sul e dell'Universidad Andres Bello, nascosta dietro una parte della Via Lattea.
Un razzo Atlas 5 della United Launch Alliance ha lanciato con successo un satellite meteorologico in orbita polare e un dimostratore tecnologico di rientro sul volo finale del veicolo dalla California.
La scoperta è avvenuta grazie a un team di History Channel che stava cercando un aereo abbattuto durante la seconda guerra mondiale.
Tre immagini, riprese dal telescopio spaziale veterano Hubble, hanno catturato la progressione di una supernova poche ore dopo l'esplosione iniziale.
Una tempesta solare ha creato una breccia nel campo magnetico terrestre. Il foro risultante ha consentito alle particelle energetiche di penetrare in profondità nell'atmosfera del pianeta e di scatenare aurore rosa estremamente rare.
La NASA ha deciso di mantenere il razzo SLS per la missione Artemis 1 sulla rampa di lancio nonostante l'arrivo della tempesta tropicale Nicole. E' però slittata di almeno due giorni la data di lancio della missione lunare, ora prevista per il 16 novembre.
Un nuovo studio condotto da scienziati planetari dell'Accademia Cinese delle Scienze (CAS) ha analizzato campioni ottenuti dal rover Chang'e-5 datati 2 miliardi di anni fa.
Utilizzando il suo penultimo razzo Antares dotato di motori russi la Northrop Grumman ha inviato in orbita il veicolo di rifornimento Cygnus NG-18 destinato alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Un problema con uno dei due pannelli solari non dovrebbe però mettere in difficoltà la missione.
Finora, per quanto ne sappiamo, nessuna civiltà extraterrestre ci ha mai contattati ma se dovesse succedere? In effetti, non siamo ancora pronti per una tale eventualità e quindi, un gruppo di esperti ha pensato di iniziare a redigere il primo protocollo di contatto.
La missione su Venere VERITAS dovrà attendere almeno altri tre anni per il lancio, a causa dei problemi con un'altra impresa interplanetaria della NASA.