Gli ultimi due lanci orbitali hanno visto due vettori completamente diversi, per nazionalità, filosofia di missione e tecnologia, raggiungere lo spazio. Un Falcon 9 ha eseguito l'ennesima missione Starlink mentre il russo Proton ha piazzato in orbita un satellite meteorologico.
Sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) si è tenuta una nuova attività extra-veicolare che prosegue i lavori per l'istallazione dei pannelli solari iROSA.
L'Agenzia Spaziale Europea ha ufficialmente rinunciato, almeno nel medio periodo, ad inviare propri astronauti a bordo della Stazione Spaziale Cinese Tiangong. I motivi, oltre che di budget, sono anche politici.
Con due voli di Falcon 9, dalle coste opposte degli Stati Uniti, la SpaceX ha ripreso la messa in orbita dei satelliti della costellazione Starlink. Ma nell'ultima missione c'era anche un dispenser italiano per il rilascio di vari cubesat.
Due immagini curiose da poco inviate dai due rover marziani della NASA
La JAXA (Japan Aerospace eXploration Agency), l'agenzia spaziale Giapponese, e la Mitsubishi Industries hanno condotto il primo lancio orbitale del 2023 con il razzo H-IIA che trasportava il satellite da ricognizione militare radar IGS-7.
La Rocket Lab ha eseguito il primo lancio orbitale del proprio vettore Electron dal sito di lancio in Virginia. Nello spazio sono stati consegnati 3 satelliti HawkEye 360.
La NASA e la Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) hanno annunciato martedì una collaborazione per dimostrare un motore a razzo termico nucleare nello spazio, una capacità utile per le missioni con equipaggio della NASA su Marte.
Lo scorso 18 gennaio, la webcam presso il telescopio Subaru nelle isole Hawaii ha ripreso un misterioso vortice luminoso nel cielo...
Questo piccolo asteroide (che potrebbe essere anche un detrito spaziale) è destinato a sfiorarci tra 3 giorni, a soli 3500 km dalla superficie terrestre. E stavolta la scoperta è stata decisamente precoce!
Un team di scienziati ha sfidato le condizioni inospitali del gelido deserto dell'Antartide per recuperare cinque nuovi meteoriti, tra cui una roccia spaziale di 7,7 chilogrammi.
L'astronauta giapponese Koichi Wakata e l'astronauta della NASA Nicole Mann sono usciti fuori dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per una passeggiata nello spazio allo scopo di preparare il laboratorio all'arrivo di un'altra coppia di nuovi pannelli solari entro la fine dell'anno.
Al termine di una settimana molto impegnativa per SpaceX, la compagnia americana ha piazzato in orbita altri 51 satelliti della propria costellazione Starlink. Si tratta del primo volo spaziale del 2023 dedicato a questo tipo di satelliti.
Un nuovo satellite della serie GPS, a cui è stato dato il nome della famosa aviatrice statunitense Amelia Earhart, è stato inviato in orbita grazie ad un lancio dell'affidabile vettore Falcon 9 di SpaceX.
La SpaceX ha eseguito il quinto lancio del vettore pesante Falcon Heavy dal Kennedy Space Center per una missione militare della U.S. Space Force. Si è trattato del lancio più spettacolare di questo razzo finora.
La Cina, ha eseguito un altro lancio orbitale, il terzo in meno di tre giorni, piazzando in orbita 14 satelliti per vari scopi. Anche questa volta utilizzato il 'buon vecchio' CZ-2D decollato da Taiyuan.
La sera di giovedì questo piccolo asteroide è passato a meno di 10000 km di altezza, è stato il primo incontro estremamente ravvicinato del 2023 e il 3° più prossimo degli ultimi 12 mesi
Il materiale organico rivenuto nel meteorite Allan Hills (ALH) 84001 ha un'origine non biologica e si è formato dalle interazioni geochimiche tra acqua e roccia circa 4 miliardi di anni fa, dicono gli scienziati.