Una immagine infrarossa a largo campo della celebre Nebulosa di Orione e, nel dettaglio, una protostella nell'atto di emettere getti di materia come un irrigatore da giardino...
L'evoluzione della scia di detriti generati dall'impatto della sonda americana sull'asteroide Dimorphos, vista dal VLT nell'arco di un mese.
Scattare immagini dirette di esopianeti è notoriamente difficile. Il Very Large Telescope in Cile ha fotografato questo mondo dopo che i dati di due missioni europee hanno mostrato che qualcosa stava influenzando l'orbita di una giovane stella lontana.
La galassia NGC 7727, frutto di una fusione cosmica iniziata un miliardo di anni fa e ancora in atto..
La regione di formazione stellare 30 Doradus, nella Grande Nube di Magellano, vista nell'infrarosso e nelle onde millimetriche.
Il riferimento è all'asteroide Elettra, che ora sappiamo avere tre satelliti mostrati in questa incredibile immagine del VLT/Sphere, ma anche al celebre titolo "Gli androidi sognano pecore elettriche?" di Philip Dick, da cui venne liberamente tratta la storia del film di culto "Blade Runner".
Il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO (Osservatorio europeo australe) ha catturato l'immagine diretta di un esopianeta in orbita attorno al sistema b Centauri, un giovane sistema stellare binario visibile ad occhio nudo, situato a circa 325 anni luce da noi nella costellazione del Centauro
Questa immagine fornisce un confronto delle dimensioni dell'asteroide Kleopatra con l'Italia settentrionale.
Un team internazionale di astronomi è diventato il primo al mondo ad aver rilevato isotopi nell'atmosfera di un esopianeta.
Una straordinaria vista della stella nascente HD 163296, immortalata da Alma nella banda radio e dal VLT/Muse nel visibile.