Uno spettacolare anaglifo (da vedere con appositi occhialini 3D) di un cratere largo 4 km nella regione "Terra Cimmeria"
JAXA pubblica un filmato-anaglifo dell'asteroide in rotazione, ripreso poco prima di raggiungere la "Home Position".
In occasione del perielio, l'ESA ha rilasciato un nuovo modello della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko molto più accurato rispetto alle prime simulazioni di circa un anno fa ed un utile strumento interattivo che consente di esplorare la forma e la geologia del nucleo, osservandolo anche dal punto di vista di Rosetta.
L'utilizzo creativo di un radiotelescopio, ha permesso ad un gruppo di astronomi di confermare la presenza di strutture tubulari di plasma negli strati interni della magnetosfera e costruire una simulazione in 3D.
La scorsa settimana l'ESA aveva rilasciato un nuovo modello della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, destinato ad essere perfezionato man mano che Rosetta si avvicina al target.
Ieri, la simulazione è stata aggiornata con gli ultimi scatti, dal 14 al 24 luglio.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.