A sinistra vediamo il risultato della combinazione di due immagini nell'infrarosso, scattate con VISTA (Visible and Infrared Survey Telescope for Astronomy) dell'ESO in Cile e con il CHFT (Canada France Hawaii Telescope) nelle Hawaii. Qui la galassia 9io9 appare come un arco rossastro curvato intorno a una galassia più vicina e luminosa, che agisce come una lente gravitazionale ingrandendo e deformando 9io9. Come raccontato più ampiamente in un articolo di Elisabetta Bonora, utilizzando ALMA (l'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), gli astronomi hanno rilevato il campo magnetico di questa galassia molto lontana, la cui luce è partita all'epoca in cui l'universo aveva solo 2,5 miliardi di anni; l'orientamento di tale campo, dedotto dalla polarizzazione delle microonde, è visualizzato sulla destra, con l'intensità del segnale registrato da ALMA restituito in falsi colori, in modo da avvicinarsi alla visione infrarossa.
- Dettagli
- Categoria: Immagine del giorno
Il campo magnetico più remoto
La galassia 9io9, posta a 11 miliardi di anni luce da noi e ingrandita da una lente gravitazionale, è l'oggetto più antico e remoto per il quale si è riusciti a visualizzare il campo magnetico.