In Italia erano le 5 di mattina quando l'eclisse di Sole è iniziata sull'Oceano Indiano e sulla costa occidentale australiana, per poi spostarsi ad oriente trasformandosi da anulare a totale e poi di nuovo anulare. Da qui la definizione di "eclissi ibrida", un evento non comune che in media accade ogni 10 anni. Naturalmente, ci sarà anche una eclissi di luna durante il prossimo plenilunio del 5 maggio, ma sarà solo attraverso la penombra terrestre.