Scritto: Domenica, 02 Aprile 2023 08:05 Ultima modifica: Domenica, 02 Aprile 2023 15:15

Il penultimo volo


Questa è la sequenza di atterraggio relativa al 48° volo di Ingenuity, aspettando conferme e immagini dal volo successivo...

Rate this item
(1 Vote)
Sol 714, Helicopter Navigation Camera
Sol 714, Helicopter Navigation Camera
Credits: NASA/JPL/Caltech - Processing: Marco Di Lorenzo

 Come già raccontato 9 giorni fa, il 21 marzo Ingenuity ha effettuato il suo 48° volo sul delta del cratere Jezero, percorrendo oltre 387 metri. Qui vediamo nove frames ripresi dalla fotocamera di navigazione rivolta verso il basso e riguardanti gli ultimi 10 secondi del volo, quando Ingenuity si è abbassato da un'altezza di 12 metri posandosi a meno di 100 metri dal bordo meridionale del cratere Belva, ampio oltre 800 metri..I fotogrammi sono stati elaborati per ridurre la vignettatura (oscuramento al bordo) e conferire un colore realistico.

 Sulla base delle anticipazioni fornite dalla NASA, mercoledì 29 marzo il drone dovrebbe avere effettuato un altro volo di oltre 270 metri in direzione nord-ovest, seguendo il bordo del cratere e posandosi a più di 700 metri dal rover Perseverance. Il volo, della durata pianificata di 135 secondi a una velocità di crociera di quasi 24 km/h, non è stato finora confermato e non disponiamo di immagini relative ad esso. La speranza è che si tratti di un semplice ritardo nella pubblicazione e che non sia un segnale di qualche problematica sorta al riguardo, per cui il volo non è stato effettuato per qualche problematica tecnica oppure che, dopo lo spostamento, si siano persi i contatti tra Ingenuity e il roover... aspettiamo fiduciosi i nuovi sviluppi!

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 205 volta/e Ultima modifica Domenica, 02 Aprile 2023 15:15

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altri articoli in questa categoria: « Ultimo spostamento per S24 Una galassia ragnatela »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 maggio

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 27 maggio. Statistiche sul...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB