I fiocchi azzurrognoli di gas, sede di nuova formazione stellare, sono creati da un processo chiamato "ram pressure stripping" a oltre 800 milioni di anni luce di distanza, nella costellazione di Pegaso.
Lo stripping si verifica quando le galassie incontrano il gas diffuso che pervade gli ammassi di galassie e agisce come un vento contrario, strappando gas e polvere dalla galassia e creando le stelle filanti che adornano in modo prominente JW100. Le macchie ellittiche diffuse e giallognole sono altre galassie più anziane nell'ammasso che ospita JW100. In particolare, nella parte superiore, vediamo il doppio nucleo di IC 5338, il membro più luminoso dell'ammasso, una galassia ellittica con un alone esteso di tipo cD. Queste galassie probabilmente crescono consumando galassie più piccole, quindi non è insolito che abbiano più nuclei poiché l'inglobamento cannibale può richiedere molto tempo prima che i loro nuclei vengano assorbiti. I punti luminosi di luce che costellano i margini esterni della galassia sono una ricca popolazione di ammassi stellari globulari.