Scritto: Lunedì, 27 Marzo 2023 06:44 Ultima modifica: Martedì, 28 Marzo 2023 06:26

Fuoco d'artificio galattico


La galassia JW100 (in basso a destra) mostra curiose "infiorescenze" nella regione inferiore, in questa immagine del telescopio spaziale Hubble.

Rate this item
(2 votes)
Fuoco d'artificio galattico
Credits: ESA/Hubble/NASA, M.Gullieuszik e il team GASP - Processing: Marco Di Lorenzo

 I fiocchi azzurrognoli di gas, sede di nuova formazione stellare, sono creati da un processo chiamato "ram pressure stripping" a oltre 800 milioni di anni luce di distanza, nella costellazione di Pegaso.

 Lo stripping si verifica quando le galassie incontrano il gas diffuso che pervade gli ammassi di galassie e agisce come un vento contrario, strappando gas e polvere dalla galassia e creando le stelle filanti che adornano in modo prominente JW100. Le macchie ellittiche diffuse e giallognole sono altre galassie più anziane nell'ammasso che ospita JW100. In particolare, nella parte superiore, vediamo il doppio nucleo di IC 5338, il membro più luminoso dell'ammasso, una galassia ellittica con un alone esteso di tipo cD. Queste galassie probabilmente crescono consumando galassie più piccole, quindi non è insolito che abbiano più nuclei poiché l'inglobamento cannibale può richiedere molto tempo prima che i loro nuclei vengano assorbiti. I punti luminosi di luce che costellano i margini esterni della galassia sono una ricca popolazione di ammassi stellari globulari.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 211 volta/e Ultima modifica Martedì, 28 Marzo 2023 06:26

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 maggio

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 27 maggio. Statistiche sul...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB