Scritto: Domenica, 26 Marzo 2023 09:22 Ultima modifica: Domenica, 26 Marzo 2023 09:42

Al massimo avvicinamento


Ecco l'asteroide 2023 DZ2 che ieri sera ha raggiunto la minima distanza da Terra, ripreso da un telescopio negli Emirati Arabi

Rate this item
(1 Vote)
Al massimo avvicinamento
Credits: Al-Khatim Observatory (M44) - Processing: Marco Di Lorenzo

 Sulla base dei dati forniti da NEODyS, il massimo avvicinamento è avvenuto alle 20:50:33 italiane, ad una distanza di 174625 km dal centro del nostro pianeta e ad una velocità relativa di 7,78 km/s. Questo fotogramma appartiene ad una animazione gif (visibile a questo link) ripresa con un piccolo telescopio situato in Abu Dhabi. Dell'evento abbiamo ampiamente parlato in un articolo pubblicato ieri mattina. Le nuove osservazioni fotometriche suggeriscono un periodo di rotazione dimezzato rispetto alle stime iniziali (6,28 minuti) ma con la presenza di una ulteriore modulazione di 19 minuti (il triplo della principale) che potrebbe far pensare a una rotazione complessa/caotica oppure alla presenza di un piccolo satellite; il mistero verrà chiarito dalle osservazioni radar in corso a Goldstone.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 195 volta/e Ultima modifica Domenica, 26 Marzo 2023 09:42

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altri articoli in questa categoria: « Il Falco e l'Aquila Fuoco d'artificio galattico »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 maggio

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 27 maggio. Statistiche sul...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB