Scritto: Martedì, 14 Marzo 2023 05:46 Ultima modifica: Mercoledì, 15 Marzo 2023 04:57

Galassia fucina


La galassia a spirale irregolare NGC 5486 ripresa dal telescopio spaziale Hubble mostra numerose zone di formazione stellare

Rate this item
(2 votes)
Galassia fucina
Credits: ESA/NASA, C.Kilpatrick - Processing: Marco Di Lorenzo

 Le regioni attive, di colore rosa per la presenza di idrogeno ionizzato, si distinguono dal bagliore diffuso del nucleo luminoso della galassia e risaltano rispetto ai bracci a spirale, indistinti e serpeggianti. In questa versione, le differenze cromatiche, il contrasto locale e i dettagli nelle regioni luminose sono stati esaltati rispetto all'originale.

 NGC 5486 si trova a 110 milioni di anni luce, nella costellazione dell'Orsa Maggiore. Questa osservazione proviene da una selezione di immagini di Hubble che esplorano i detriti lasciati dalle supernove di tipo II prima di esplodere. NGC 5486 ha ospitato una supernova nel 2004 e gli astronomi hanno utilizzato la visione acuta della Advanced Camera for Surveys di Hubble per esplorarne il residuo, nella speranza di saperne di più su questi eventi.

 Nella stessa regione di cielo, troviamo la "Galassia Girandola" M101 (Pinwheel galaxy) molto più grande e vicina, uno degli esempi più noti di galassia a spirale con bracci a spirale prominenti e ben definiti. Nel 2006, Hubble l'ha immortalata in quella che era, all'epoca, la foto più grande e dettagliata di una galassia a spirale mai scattata con un telescopio spaziale.

 

Letto: 168 volta/e Ultima modifica Mercoledì, 15 Marzo 2023 04:57

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altri articoli in questa categoria: « Crepuscolo atlantico La parabola del Drago »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 maggio

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 27 maggio. Statistiche sul...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB