Le regioni attive, di colore rosa per la presenza di idrogeno ionizzato, si distinguono dal bagliore diffuso del nucleo luminoso della galassia e risaltano rispetto ai bracci a spirale, indistinti e serpeggianti. In questa versione, le differenze cromatiche, il contrasto locale e i dettagli nelle regioni luminose sono stati esaltati rispetto all'originale.
NGC 5486 si trova a 110 milioni di anni luce, nella costellazione dell'Orsa Maggiore. Questa osservazione proviene da una selezione di immagini di Hubble che esplorano i detriti lasciati dalle supernove di tipo II prima di esplodere. NGC 5486 ha ospitato una supernova nel 2004 e gli astronomi hanno utilizzato la visione acuta della Advanced Camera for Surveys di Hubble per esplorarne il residuo, nella speranza di saperne di più su questi eventi.
Nella stessa regione di cielo, troviamo la "Galassia Girandola" M101 (Pinwheel galaxy) molto più grande e vicina, uno degli esempi più noti di galassia a spirale con bracci a spirale prominenti e ben definiti. Nel 2006, Hubble l'ha immortalata in quella che era, all'epoca, la foto più grande e dettagliata di una galassia a spirale mai scattata con un telescopio spaziale.