Scritto: Venerdì, 10 Marzo 2023 06:28 Ultima modifica: Sabato, 11 Marzo 2023 05:49

La galassia medusa


Si chiama JO201, è nella costellazione della Balena ed è stata recentemente fotografata da Hubble.

Rate this item
(1 Vote)
La galassia medusa
Credits: ESA/Hubble/NASA/M.Gullieuszik - Processing: Marco Di Lorenzo

Una "galassia medusa", con in basso dei tentacoli bluastri di gas e stelle su uno sfondo scuro come l'inchiostro, campeggia al centro di questa immagine del telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA. Questa sorta di "sfilacciamento cosmico" avviene quando una galassia si muove rapidamente attraverso un mezzo intergalattico relativamente denso; il gas viene lentamente rimosso formando scie che assomigliano a viticci illuminati da regioni di uova formazione stellare. 

I viticci delle galassie medusa si estendono oltre il disco luminoso del nucleo della galassia e questa particolare osservazione rientra in un'indagine sulle dimensioni, le masse e le età degli ammassi di formazione stellare al loro interno. Gli astronomi sperano che questo fornisca una migliore comprensione della connessione tra lo "stripping" da pressione e la formazione stellare.

La Wide Field Camera 3 (WFC3) di Hubble ha catturato questo paesaggio marino galattico. Uno strumento versatile che cattura immagini a lunghezze d'onda ultraviolette. Rispetto all'immagine originale, qui si è migliorato l'equilibrio cromatico, riducendo il rumore nelle zone più deboli ed esaltando i dettagli in quelle più luminose.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 226 volta/e Ultima modifica Sabato, 11 Marzo 2023 05:49

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Io e Giove Volo 47 »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB