Scritto: Martedì, 28 Febbraio 2023 06:37 Ultima modifica: Martedì, 28 Febbraio 2023 13:23

I nuovi Starlink in orbita!


Con un fantasmagorico lancio al tramonto, SpaceX ha inviato in orbita 21 satelliti Starlink di nuovissima generazione

Rate this item
(1 Vote)
I nuovi Starlink in orbita!
Credits: Ken Kremer (SpaceUpClose.com) - SpaceX

 In Italia era da poco passata la mezzanotte quando un Falcon-9 si è sollevato dal complesso SLC-40 di Cape Canaveral per portare in orbita quasi polare il primo convoglio di satelliti Starlink "V2 mini", più grandi e potenti dei precedenti a dispetto del nome. Ciascuno di essi ha una massa di circa 750 kg e una capacità di banda 4 volte maggiore rispetto alla prima generazione; per le manovre, utilizzano motori elettrici ad effetto Hall alimentati ad Argon, invece del Kripton. Si tratta comunque di una versione rimpicciolita degli Starlink V2, destinati ad essere lanciati con il nuovo veicolo Starship. Il primo stadio era stato utilizzato già in altri due lanci, come pure le due semi-ogive; l'atterraggio è avvenuto sulla nave-drone "A Shortfall of Gravitas" nell'Oceano Atlantico (sotto-immagine a destra). Si è trattato del lancio n.205 e dell'atterraggio n.163 per questo vettore, divenuto ormai imbattibile.

 L'immagine grande è una lunga esposizione ripresa dall'amico Ken Kremer, come pure l'immagine grandangolare a sinistra, con in primo piano il display del conto alla rovescia utilizzato alcune ore prima per il tentativo di lanci della Dragon-6, poi rinviato; le altre immagini provengono invece dalla diretta SpaceX. Qui sotto una immagine scattata da Ken poco dopo, con la congiunzione Giove-Venere in basso a sinistra e la Luna che campeggia in alto, sopra il celebre edificio VAB.

SoleVenereLuna

Credits: Ken Kremer (SpaceUpClose.com) - Processing: Marco Di lorenzo
Letto: 527 volta/e Ultima modifica Martedì, 28 Febbraio 2023 13:23

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altri articoli in questa categoria: « Buonanotte Nuovo impatto lunare »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 maggio

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 27 maggio. Statistiche sul...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB