Scritto: Sabato, 18 Febbraio 2023 06:40 Ultima modifica: Domenica, 19 Febbraio 2023 06:33

Un frammento dal cielo


Ecco il primo frammento rinvenuto dell'oggetto 2023 CX1, penetrato nei cieli della Normandia 5 giorni fa.

Rate this item
(1 Vote)
Un frammento dal cielo
Credit: FRIPON/Vigie-Ciel

 Di 2023 CX1 abbiamo raccontato in questo articolo. L'oggetto, un minuscolo NEO di circa 1 metro di diametro, è stato avvistato 6,5 ore prima del suo ingresso in atmosfera e si è disintegrato sfrecciando all'alba sulle coste francesi del canale della Manica. Storicamente, si è trattato del settimo bolide avvistato prima di entrare in atmosfera e subito si sono scatenate le ricerche per recuperarne frammenti eventualmente caduti sulla terraferma.

 Il team Fripon/Vigie-Ciel, supportato da appassionati di meteoriti e astronomia, ha iniziato le ricerche il 15 febbraio in Normandia, tra Dieppe e Doudeville; la zona selezionata era basata sulla traiettoria calcolata da P.Jenniskens (SETI Institute), D.Vida (UWO, Canada) e H.Devillepoix (DFN – Australia), osservando video e fotografie amatoriali, combinate con registrazioni FRIPON .

 Dopo solo poche ore di ricerche, la studentessa Loïs Leblanc ha effettivamente rinvenuto un pezzo di roccia nera in un campo coltivato; dalle analisi, è stato confermato che si tratta di un meteorite, il primo raccolto in Francia da 12 anni a questa parte e, probabilmente, non l'ulnico frammento lasciato da 2023 CX1.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 195 volta/e Ultima modifica Domenica, 19 Febbraio 2023 06:33

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Il vaso di Pandora La Delta campaign »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB